Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] presidente della Repubblica, per definire i limiti da rispettarsi dal lodo arbitrale, anche in senso di arbitrato di equità. Il riferimento dell’art , interviene in una materia caratterizzata da giudizi pendenti23. Dubbi possono riguardare l’ambito ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] paritetiche, la cui composizione richiama quella di un organo arbitrale: formate per metà da rappresentanti della Regione speciale e (la specialità regionale), non implica necessariamente un giudizio negativo sul modello stesso, se altrove ha ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , contenuta nei co. 3-10 dell’art. 412 quater. L’instaurazione del giudizio non è preceduta dalla stipulazione di una vera e propria convenzione arbitrale, prevedendosi senz’altro la notifica del ricorso introduttivo, seguita dal deposito presso ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] assunta e la data dell’udienza davanti a sé per la prosecuzione del giudizio (art. 203 c.p.c.). Il termine per l’assunzione può solo da un’autorità amministrativa, ma anche da un organo arbitrale. Infine, come sottolineato da C. giust., 6.9.2012 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] . 819 c.p.c. per il procedimento arbitrale (per un’analisi delle regole applicabili alla pregiudizialità n. 26242 e n. 26243, le quali, riconosciuto che, nel giudizio di adempimento o di impugnativa contrattuale, il giudice può sollevare ex officio, ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] peso, nelle scelta di ricorrere alla Corte, alla possibilità di ottenere un giudizio in tempi rapidi.
In base all’art. 26, par. 1, la ruolo eccessivo alle parti, conferendo così un carattere arbitrale alla procedura davanti alla Corte. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] vuoi, come pure apertis verbis riconosciuto dalle Disposizioni, arbitrale), ma anche delle controversie che siano state già un “responso” con cui è anticipato l’esito dell’eventuale giudizio, lasciando le parti libere di scegliere il da farsi.
...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 'esigenza di una persona o istituzione a cui delegare una funzione arbitrale. Terminata ormai l'epoca in cui il papa e il sacro internazionali. Il primo espresse in tal modo un giudizio negativo sugli scaltri intrighi della diplomazia europea e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] i belligeranti nei conflitti armati internazionali, indipendentemente dal giudizio sulla liceità del ricorso alla forza armata ( reclami Eritrea-Etiopia, istituita in base ad accordo arbitrale nel 2000 per decidere sul risarcimento dei danni derivanti ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] che gli Stati hanno convenuto di creare per via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 internazionali, sono ben sintetizzati in una sentenza arbitrale (Affaire de l’Accord aérien Franco-américain ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...