Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] di validità del lodo che gli stessi si impegnano a pronunciare. Cionondimeno, qualora sia mancata la deduzione del vizio nel giudizioarbitrale, l’impugnazione per nullità della decisione, ai sensi dell’art. 829, co. 1, n. 2, c.p.c., sarà preclusa ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] parte, che non abbia in concreto più interesse a sottoporre a giudizioarbitrale una controversia già sorta, di impedire la costituzione del tribunale arbitrale (cfr. Commissione per il diritto internazionale, commento introduttivo alle Model Rules ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] il tema dell'arbitrato con la Relazione al Consiglio del contenzioso diplomatico sul diritto dell'Italia di esigere il giudizioarbitrale in alcune sentenze col Venezuela, apparsa nel novembre dello stesso anno (ora in Scritti, II, pp. 647-660 ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] alcune controversie in cui era parte in causa il Comune. Il F. rappresentò il Consiglio comunale in un giudizioarbitrale e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione cittadina, consentendo così di accelerare la realizzazione dell'opera ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] processo torni a danno di colui che ha ragione. Dalla notificazione dell’atto introduttivo del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e arbitrale), o da una domanda proposta nel corso dello stesso, la prescrizione viene interrotta – «anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] coscienza giuridica popolare, in Lares, 1913, p. 51 seg.; G. Antonucci, I giudizî degli anziani in Sardegna, in Folklore, IX (1923), p. 10 sgg.; id., , procedimenti avanti i giudici speciali, processo arbitrale: v. arbitrato) e di processo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche che il papa si facesse arbitro e pronunciasse sentenza arbitrale nella controversia fra lui e i comuni della lega. 'abitudine dell'osservazione acuta della realtà, la penetrante sagacia dei giudizî storici. Ma egli ama più del suo amico fare i ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , i Crociati ricusarono di accettare la sentenza arbitrale del 1339 che riconobbe i diritti della Polonia dedicata alla lett. pol. è la più preziosa, anche se il giudizio vi è spesso tendenzioso e la documentazione insufficiente); St. Tarnowski, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] È un dio giudice, senza il quale Samas non può rendere i suoi giudizî. Suo padre è Sin, sua moglie Sadarnunna. È l'intermediario tra gli . - Il processo si è sviluppato dal processo arbitrale privato, non rivestito di pubblica autorità e con una ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sull'opera del magistrato, si è convenuti in giudizio solamente e necessariamente in quanto si appartiene a una litigi tra l'uno e l'altro dovevano far ricorso al tribunale arbitrale di Roma.
Tra i federati italici una posizione speciale ebbero le ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...