D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] di condotta delle acque attraverso strade pubbliche (1910), Erroneo giudizio o eccesso di potere (1910), Sulla pubblicità degli enti altro, della Commissione centrale imposte dirette, del collegio arbitrale per il recupero dei danni di guerra, del ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] dei sali e tabacchi (1857, 1861-63, 1866-67). Ecc. Collegio arbitrale composto da N. Tondi, G. Astengo, G. Piroli, Per la risoluzione delle sentenze compromesse al loro giudizio inappellabile con atto del 5 ag. 1882 da Alessandro Torlonia e i signori ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] causa giudiziaria che Palladino segue in tutte le sue fasi: dal giudizio di primo grado, presieduto da Salomone a quello di secondo esame dell’intera controversia da parte di un collegio arbitrale composto da Isaia, Geremia, Ottaviano e Aristotele.
...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] sopravvissuti solo dandosi alla fuga – e perciò meritandosi il giudizio lapidario del cronista Matteo Villani, che lo definì «folle nipote Iacopo del fu Salvestro a pronunciare un lodo arbitrale sulla divisione di tre case, proprietà di famiglia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che aveva portato da Firenze, e che, a giudizio delle cronache, affrettò la prematura scomparsa della moglie ( amministrazione dei beni, nonostante le cronache parlino di un compromesso arbitrale del duca di Mantova per dirimere le liti. La vertenza ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] quella occasione presentò un progetto di regolamento per i tribunali arbitrali che pubblicò nello stesso anno a Torino sotto il titolo per il passaggio ad ordinario e questa volta il giudizio della commissione fu favorevole. Nel frattempo il C. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] tutore dei figli di Marcovaldo. Così si arrivò al lodo arbitrale pronunciato nel marzo 1230 da Guelfo dei Bostoli di Arezzo, nel 1224. Per tale azione fu perciò convocato in giudizio dal legato imperiale in Romagna, Alberto arcivescovo di Magdeburgo, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] inviò propri commissari, finché del feudo, con una sentenza arbitrale del 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Paleologo e dell’incartamento processuale, per rivedere il giudizio. Dal canto suo, adirato contro un parente e ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] quando Giovan Battista Caporali fu nominato perito per il lodo arbitrale sul prezzo da attribuire al manufatto, che evidentemente a pala della cappella Sistina, distrutta per far posto al Giudizio universale di Michelangelo (Galassi, pp. 171-173).
Il ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...