CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] diocesi. Bonifacio VIII lo nominò esecutore del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione promotore di quel processo, fu dimostrato dal fatto che il giudizio sui Templari venne affidato nel dicembre 1312 ad una commissione ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] vita parlamentare; sul rifiuto della nomina nel collegio arbitrale per l'incidente di Ual Ual; infine, aveva causato il disastro dell'impreparazione seguente all'armistizio. Nel suo giudizio il re, invece, era per lo più assolto soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] di dirimere le controversie (a guisa di collegio arbitrale), individuare una posizione comune in ordine a problematiche estranee o la si può dichiarare solo sulla base di atti oggetto del giudizio della Corte? Si tratta di temi che, pur di grande ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Salvii de Bencivennis, il cons. Bologna, CS 82, 55. Un lodo arbitrale è in ASImola, Bertrandus de Capuciis, I, c. 68r (26 settembre 1583, III.3, p. 395) va certo ridimensionato. Il severo giudizio di Friedrich Carl von Savigny (1961, VI, p. 316) per ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] gli sforzi per vedere subito codificate nuove regole, di natura arbitrale, nella normativa dei vari paesi europei, anziché lanciare sul terreno la proposta, a suo giudizio prematura, di un Parlamento sovranazionale come preludio allo Stato federale ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] di condotta delle acque attraverso strade pubbliche (1910), Erroneo giudizio o eccesso di potere (1910), Sulla pubblicità degli enti altro, della Commissione centrale imposte dirette, del collegio arbitrale per il recupero dei danni di guerra, del ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] dei sali e tabacchi (1857, 1861-63, 1866-67). Ecc. Collegio arbitrale composto da N. Tondi, G. Astengo, G. Piroli, Per la risoluzione delle sentenze compromesse al loro giudizio inappellabile con atto del 5 ag. 1882 da Alessandro Torlonia e i signori ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] causa giudiziaria che Palladino segue in tutte le sue fasi: dal giudizio di primo grado, presieduto da Salomone a quello di secondo esame dell’intera controversia da parte di un collegio arbitrale composto da Isaia, Geremia, Ottaviano e Aristotele.
...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] sopravvissuti solo dandosi alla fuga – e perciò meritandosi il giudizio lapidario del cronista Matteo Villani, che lo definì «folle nipote Iacopo del fu Salvestro a pronunciare un lodo arbitrale sulla divisione di tre case, proprietà di famiglia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che aveva portato da Firenze, e che, a giudizio delle cronache, affrettò la prematura scomparsa della moglie ( amministrazione dei beni, nonostante le cronache parlino di un compromesso arbitrale del duca di Mantova per dirimere le liti. La vertenza ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...