Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] p.c. Quanto all’irrogabilità della misura nel lodo arbitrale rituale sono dubbioso. Malgrado la riforma del 2006 abbia per la prima volta in appello e, se del caso, nel giudizio di rinvio. Nessun dubbio, infine, che rifiuto o concessione della misura ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] azione volta all’attribuzione dell’efficacia esecutiva al lodo arbitrale rituale.
L’azione costitutiva è il potere, attribuito di mero accertamento e di condanna sono dedotte in giudizio situazioni giuridiche diverse, a seconda di quale sia il ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] costituisce l’eccezione il sistema dell’Organizzazione mondiale del commercio, che prevede un primo grado di giudizio davanti a panels di natura arbitrale e una fase d’appello presso un Organo d’appello a natura permanente. In organi giudicanti ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] prima dell’inizio della causa di merito, il relativo giudizio deve essere instaurato entro trenta giorni dal deposito della domanda previsto la competenza arbitrale; forse la scelta si spiega con il fatto che il lodo arbitrale non costituisce, nello ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] anche se è in atto un procedimento giudiziale o arbitrale per dirimere la controversia.
Il legislatore definisce la funzione e la forma documentale occorre solo per far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto. Il rapporto transattivo deve ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] gli aveva offerto il destro per marcare la forza vincolante della decisione arbitrale iniqua ma conforme alla legge (Da Penne, 1582, ad X 134a). È sempre il giurista abruzzese a riferire il giudizio dell'acuto "dominus Petrus" circa la validità del ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] Nel 2011 la Corte ha continuato a svolgere questo ruolo «arbitrale» non solo nei conflitti di competenze tra Stato e così arrivati all’udienza del 6.10.2009 in un clima da «giorno del giudizio universale» e la sent. n. 262/2009, con cui la Corte ha ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] autorevolezza. Il 4 ag. 1438 una commissione arbitrale presieduta dal visitatore apostolico Tommaso Tommasini, vescovo di fondatore, spiegano la nascita di una collezione che rimane, a giudizio di un grande paleografo come E. Casamassima, "una delle ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] funzioni ad essa spettanti.
A fronte della drastica riduzione dei giudizi in via incidentale, la cui percentuale è scesa dall’ hanno inevitabilmente contribuito ad accrescere il ruolo arbitrale del giudice costituzionale, quale mediatore dei conflitti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] esplicitato da Cass., 8.6.2012, n. 9287).
Sempre in ambito processuale, si è poi puntualizzato che nei rapporti tra giudizio ordinario ed arbitrale non è applicabile l’art. 295 c.p.c., e pertanto non è dato al giudice ordinario sospendere il processo ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...