Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] (su cui si veda Giudizio di ottemperanza) è proposta a valle del processo di cognizione nel caso in cui l’amministrazione non esegua la sentenza del giudice amministrativo o del giudice civile o un lodo arbitrale emessi nei confronti di una ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] d’azione: ad esempio dispone che l’audizione sia condotta, a giudizio di Milziade, in armonia con la santissima legge e inoltre che vescovo stabilisce di convocare un consiglio anziché un collegio arbitrale: questa decisione, a sua volta, gli permette ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] Drittwirkung possono raggiungersi coi tradizionali strumenti di giudizio sul contratto privato, l’ordine pubblico e controversie, quali la clausola compromissoria o il compromesso arbitrale, l’assoggettamento ad una procedura di conciliazione o ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] giurisdizionale7, per tale dovendosi intendere, sia un processo arbitrale, sia una qualsiasi tipologia di processo (vuoi a cognizione responso” con cui è anticipato l’esito dell’eventuale giudizio, lasciando le parti libere di scegliere il da farsi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] in via di superamento, in base ad un giudizio di effettività.
L’interesse della materia è anzi e regole e prassi di auto-regolamentazione e per la soluzione arbitrale delle controversie (che costituiscono il nucleo della lex mercatoria, su cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] essenziali, in Enc giur. Treccani, Agg., Roma 2008).
L’indizione del referendum, il giudizio sulle questioni interpretative e i poteri arbitrali
Ulteriore prerogativa della Commissione di garanzia, è quella di indire un referendum «su clausole ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] UE, a seguito del reg. n. 1215/2012) o al lodo arbitrale ai sensi dell’art. 825 c.p.c. ovvero dell’attribuzione c.p.c. Per cui la parte vittoriosa, ad esempio in un giudizio di primo grado, deve notificare la sentenza al difensore, se vuole far ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] de Oscasalibus, e nel 1447 Venceslao venne citato in giudizio da questi ultimi, che tentavano di rientrare in possesso ne seguì pertanto una vertenza che si concluse con un lodo arbitrale nel 1479, con cui vennero riconosciuti i diritti deiGasati ad ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] introdurre di fatto una sorta di definizione arbitrale della controversia, in tal modo modificando . n. 50/2017) contempla la possibilità per l’ANAC di agire in giudizio «per l’impugnazione dei bandi, degli atti generali e dei provvedimenti relativi a ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] (Cass., 8.2.2013, n. 3074)2 prende le mosse da un giudizio di opposizione a decreto d’ingiunzione. L’opposizione è rigettata in primo ed straniera, anche non passata in giudicato, o lodo arbitrale che dichiarino inesistente il diritto per il quale il ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...