Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] soluzione che egli vorrà darle. Il procedimento arbitrale è sicuramente più efficace, nel senso che è , la struttura di autorità che più spesso è destinata a trovarsi in giudizio. Si pensi al caso del processo penale dove, di regola, una delle ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] 3 Il termine di decadenza per il ricorso introduttivo del giudizio di impugnazione
La vera novità apportata dall’art. 32 ricorso» ex art. 412 quater, co. 3, il lodo arbitrale si atteggia ora a strumento alternativo per la composizione della lite ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] cortigiani subalterni e servili. Ed ancor più pesante è il giudizio del D. su "certi cardinali" ostili a Venezia Santa Sede, nella quale Enrico IV ha impegnato tutto il suo prestigio arbitrale. Ed è sul re di Francia - il quale si rivolge nelle ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] né permetteremo che altri lo faccia, se non in virtù d’un giudizio legale dei suoi pari o secondo la legge del paese» (per il riconoscere il diritto di partecipare alle Olimpiadi dalla Corte arbitrale dello sport con una decisione del maggio 2008, che ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 15914, Id., 2001, I, 2909).
Il convenuto si costituisce in giudizio almeno 10 giorni prima della udienza attraverso il deposito di una memoria una norma di carattere generale relativa al procedimento arbitrale irrituale, quale l’art. 808 ter c.p ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che rappresenta il primo tentativo di istituzionalizzare la funzione arbitrale, non si discosta da questa impostazione: essa si responsabili dei suddetti crimini o violazioni, a portarli in giudizio all'Aia e a ottenerne la condanna; la carica ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ; ma sono le parti stesse che decidono come il procedimento arbitrale sarà condotto e come gli arbitri saranno scelti. Al contrario, il ruolo di mediatore in un caso già portato in giudizio, è frequente che egli faccia riferimento alle spese che la ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] sensi del novellato art. 412 ter c.p.c., ovvero di camere arbitrali secondo il disposto dell’art. 31, co. 12, l. n. dei fatti costitutivi della domanda, cioè ai fini del merito del giudizio. Certo, può darsi che quel che le parti hanno voluto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] autonoma degli interessi e mirava a privilegiare la composizione arbitrale dei conflitti contro le forme di lotta tra , infatti, l’«inoppugnabile competenza della Chiesa» nel giudizio sulle situazioni sociali e politiche (Cinquantenario della Rerum ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] o aventi ad oggetto il pagamento di somme di denaro, nelle quali sia parte in giudizio una p.a., il consenso di questa alla richiesta di trasferimento in sede arbitrale avanzata dalla parte privata si intende in ogni caso prestato, a meno che la p ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...