Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] reagì invitando Severo a recarsi a Roma, onde sottoporsi al giudizio di una nuova sinodo (15). Ma i vescovi veneti legislazione imperiale aveva assegnato ai vescovi la funzione arbitrale nelle successioni (56). Questo è il punto qualificante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Colonna, in parte agli Orsini.
L'accennata sentenza arbitrale di "Benedetto Caetani" tra Francia e Inghilterra doveva soprattutto i molti che lo odiarono.
Ci piace chiudere con un giudizio del Falco: "fu di grande animo, avido, ambizioso, superbo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] un rapporto meno complesso ricorreranno invece a soluzioni di natura arbitrale o giudiziaria, in cui una delle parti vincerà a procedure ufficiali a disposizione delle parti presenti nel giudizio, ma si è piuttosto caratterizzato per strategie scelte ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] legge della coscienza) e colorandosi per lo più di un giudizio critico sulla morale com’era insegnata dalla Chiesa – appuntandosi una soluzione federativa, che riservasse al papato un «potere arbitrale» e caratterizzata dall’accordo tra i sovrani e i ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dissapori insorgenti fra gli arbitri sarà la mansione quasi esclusiva dei tre conservatori.
La prassi dei giudizi per via arbitrale si scindeva a Venezia in obbligatoria e volontaria. Quest'istituto giuridico era entrato presto nella legislazione ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] invece che a fianco della Corte suprema esista una Corte arbitrale superiore con competenza in materia economica (art. 127). collegiale, i cui titolari possono pronunciare direttamente il giudizio oppure rinviarlo a una Crown Court comprendente una ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] l'avvio all'istituzionalizzazione dei collegi arbitrali, cioè alla creazione di corti arbitrali con carattere di permanenza e alla predisposizione di una serie di regole di procedura applicabili nei giudizi instaurati presso le corti medesime: venne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ad altre corti internazionali, comporta l'inserimento nella CIG di un elemento tipicamente arbitrale.La volontà delle parti è però ancora ben più decisiva nei giudizi affidati alle sezioni: in particolare, è previsto che la Corte possa, su richiesta ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] e un delegato del doge redasse, quale giudice arbitrale, il patto di pace; la città si obbligava Diehl, I, Paris 1930, pp. 144-145.
48. Paolo Lamma, Venezia nel giudizio delle fonti bizantine dal X al XII secolo, "Rivista Storica Italiana", 74, 1962 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di sua assoluta fiducia, dotato di rara autonomia di giudizio. Nella densa relazione messa agli atti del gabinetto, tutti in virtù delle proprie competenze tecniche, a un ruolo arbitrale. Il regolamento attuativo della Baccarini (approvato nel 1910) ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...