Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Marx e la sua dottrina, 1902) – è un esito analitico del «metodo comparativo» seguito da Marx. Quindi il «paragone con la teoria pura e semplice (cfr. Il giudizio economico e il giudizio tecnico, 1901, in Materialismo storico ed economia marxista, ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] sia cioè già in atto nel momento in cui si agisce in giudizio e si manifesti in fatti o atti concreti, che provengano da terzi . A tale proposito si distingue l’ a. di tipo analitico, che tende a ricostruire il presupposto sulla base dei dati ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] specifico della s., una disciplina in cui confluiscono a suo giudizio psicologia, storia, diritto ed economia. In generale, l' difficile negare a questa impostazione psicologizzante acutezza analitica o ingegnosità metodologica. Non mancano neppure i ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] J. Stiglitz (1987), fornisce il benchmark di riferimento analitico, mostrando come, entro la struttura di ipotesi di Coase ex ante di questi benefici e costi scaturisce il giudizio sulla convenienza della privatizzazione.
Sempre sulla credibilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] » (p. 134).
Al centro di questa ricostruzione storico-analitica è la considerazione del ruolo specifico della teoria (classica) un blocco di potere paragonabile all’antico blocco agrario:
A giudizio di molti, […] su nuove basi – e precisamente su ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tali opportunità, piuttosto che da un qualche giudizio collettivo sulla diversa importanza dei singoli individui E in realtà, fino a pochi anni fa, negli indici analitici dei manuali di diritto privato il termine 'eguaglianza' non compariva neppure ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] discrezionale (e arbitrario) che si connette al giudizio di affidabilità. Altri diaframmi e altre differenziazioni dipendono cui si è già detto.
In queste condizioni, il problema analitico va rovesciato: in primo luogo occorre studiare quale sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Genovesi, in Illuministi italiani, 1962, p. 4): un giudizio severo ma che, insieme a quello sulle «sue eccezionali Della moneta e scritti inediti, cit., p. 92).
Il nucleo analitico della sua teoria della moneta riguarda la prima funzione, pur essendo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] uno sforzo maggiore per affrontare gli argomenti in modo più analitico. In proposito rimane famoso il dibattito che si sviluppò opinione diversa dei sindacati ed essa si basava sul giudizio relativo al carattere concorrenziale del mercato del lavoro. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scelta di vita improntata al godimento. Egli vi univa un giudizio assai positivo dell'opera di Melon (da questi prontamente epoca e in seguito, sia per la sua solida struttura analitica. Ricardo, seguendo Smith e adottando una linea che giunge fino ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...