ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Interno con figure) per il tentativo di rappresentazione al livello analitico di contrasti storici e sociali, L. Santucci (Il velocifero del resto una conferma di segno diverso dai numerosi giudizi che indicano in G. Valle il miglior architetto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] accordi politici, economici e militari a quelli relativi a momenti e giudizi del passato e sul passato, e che venivano ora messi in lavori sul campo dei linguisti sovietici è la descrizione analitica di tantissime varietà che erano rimaste sino a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] si ispira in larga misura, o fa comunque riferimento, a contributi analitici di R.H. Coase che risalgono agli anni Trenta (cfr., informazione, di ricevere dal proprio capo direttive, consigli, giudizi sul lavoro da svolgere o già portato a termine, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] diminuzione degli impieghi dei fattori terra e lavoro. Dal quadro analitico riportato (tab. 4) si possono rilevare, per i tecnica ed economica.
Non meno problematico appare il giudizio sulla politica delle strutture. Nonostante che nella Conferenza ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] ovvero per una vera e propria diversità sostanziale tra il giudizio individuale e quello sociale su ciò che è bene per benessere su un orizzonte temporale infinito. L'artificio analitico va interpretato nel senso di un perfetto altruismo ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] sull'operato degli amministratori; di consentire il giudizio complessivo sulla situazione economica e finanziaria dell'impresa tassati in base al bilancio può essere determinato col metodo analitico o con quello induttivo. Con la legge 8 giugno 1936 ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] e il valore vero di un campione. Pertanto un metodo analitico è tanto più accurato, quanto più il risultato che da ''carte di controllo'' che permettono di dare un rapido giudizio preliminare sulla situazione.
Queste carte non sono altro che grafici ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] una varietà di raggruppamenti, classificazioni, tipologie, distinzioni e concetti tecnici, al fine di poter formulare giudizianalitici sull'economia e sulla struttura sociale che risultino attendibili e pertinenti riguardo a particolari periodi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] interessi fra i vari gruppi sociali. Da questo giudizio discende la proposta di valorizzare gli elementi di approdata a risultati solo in parte appaganti, nonostante l'impegno analitico e teorico profuso. L'importanza di alcuni caratteri è peraltro ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] luogo manifesto nei meccanismi politico-partitici, un giudizio comparativo sul loro funzionamento non può prescindere come tensione prossima alla guerra. Dal punto di vista analitico la problematica è semplificata dall'assunto che i protagonisti della ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...