Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] servire sia come criterio di misurazione, sia come strumento analitico, il risultato positivo e gli inputs devono essere noti complessa e mutevole, in particolar modo quando il giudizio dei consumatori può essere limitato da una conoscenza inadeguata ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Walras e di Pareto prende forma un nucleo di problemi analitici che si conserva come nucleo centrale di tutte le successive di una funzione eccesso di domanda praticamente arbitraria.Il giudizio di sintesi è che la teoria dell'equilibrio economico ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] offriva alla scienza delle finanze lo strumento analitico che le consentiva di considerare la finanza posti deliberatamente in essere dai governanti al fine di modificare i giudizi e le valutazioni sia dell'imposizione che della spesa, oscurando l ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] mischiando valutazioni di tipo morale ad altre più propriamente analitiche. Nelle prime, essa rivela la corretta consapevolezza che a seconda delle fattispecie sottoposte al suo giudizio verificando l’ammissibilità delle restrizioni alla concorrenza ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] stretto indispensabile per la sopravvivenza fisica. Qual è, dunque, a giudizio della società o dello Stato un tenore di vita minimo? Che che versino in condizioni di sottosviluppo. Al livello analitico più elementare si distinguono tre fattori, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] questo sforzo teorico ed empirico a indurre Leontief a esprimere il giudizio di cui si è detto.
Anche se gli Stati Uniti tra agricoltura e resto dell'economia. È appunto da questo contesto analitico - per il quale, più di un secolo fa, Karl Kautsky ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Marx.
Knut Wicksell: la critica a Ricardo
A giudizio di Knut Wicksell, la proposizione di Ricardo secondo cui prezzi costituito dall'utilità soggettiva: se si ricerca in modo analiticamente approfondito e rigoroso qual è l'elemento comune che fonda ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] appropriate curve di offerta di lavoro. Questo apparato analitico permette di mostrare che un sistema fiscale molto di questo tipo è limitata alla zona limitrofa ad essi.Il giudizio sull'efficacia della politica degli incentivi reali non è unanime. ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] concorrenza perfetta, e a non spingersi fino alla costruzione analitica delle curve di offerta di breve e lungo periodo basate di concorrenza perfetta. È significativo, al riguardo, il giudizio espresso da Lionel Robbins (1898-1984): "l'esperienza ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] (v., 1954, cap. 5.2b): "Il suo apparato analitico è rigidamente statico. Ciò non gli impedisce di affrontare i fenomeni il profitto derivante da una 'intrapresa' - fa ricorso a giudizi, in parte analizzabili e in parte non analizzabili, e assume ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...