Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] decennio, contestazioni del genere erano state operate, nei giudizi di merito, anche con riguardo ad organizzazioni mafiose c. Spagna.
19 Il dato è richiamato, anche in modo analitico, da alcune delle sentenze citate fino a questo punto. Le prime ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ciascuna libertà civile, ed introdotto il criterio più analitico che distingue e qualifica la disciplina di ciascuna considerate pericolose per la pubblica sicurezza sulla base di un giudizio di valore delle stesse, che è di competenza dell’autorità ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] esistente». L’evento di danno è descritto in modo analitico e presentato come un pregiudizio diverso sia dalla nascita del medico, si ritiene che «ciò che conta in questi giudizi di causalità» sarebbe «il nesso giuridico che lega, a prescindere ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] costi del personale, da indicare sia in modo aggregato che analitico, tenendo conto dei canoni valutativi di cui al successivo co. alla dirigenza sanitaria, influirà l’esito del cennato giudizio di costituzionalità8.
In secondo luogo, sul piano della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] , ed i tentativi di formulare un compendio analitico-formale di regole sull’interpretazione costituzionale si scontrano non significa però sancire l’arbitrarietà dei criteri di giudizio. La scelta dei topoi argomentativi è limitata, così ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] generale e il regolamento edilizio. Dal punto di vista analitico, inoltre, la distinzione è utile per individuare i costruttiva, la cui violazione consente ai confinanti di agire in giudizio per il ripristino o il risarcimento del danno.
In senso ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] a definire con conclusioni non sempre univoche, anche nei giudizi d’appello1.
2.1 Il termine per l’inizio dei 2011, 215; Ferrari, Ge., Il nuovo Codice dell’edilizia – Commento analitico al Testo Unico dell’edilizia, Roma, 2012, 189.
2 Tar Sicilia, ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] ampliato in modo rilevante (a discapito di quello analitico) per potenziare la lotta all’evasione. Inoltre, nota di Marcheselli, A., Garanzie e doveri del nuovo redditometro, a giudizio del quale «il fatto che la giurisprudenza a Sezione Unite abbia ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] p.a.) rivolto a due distinti soggetti (giudici e parti del giudizio), la sanzione è prevista solo per la violazione commessa da una degli atti, in Il nuovo codice del processo amministrativo-commento analitico al d.lgs. 2 luglio 2010 n. 104, II ed ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ; occorre tuttavia precisare come uno studio completo e analitico sui manoscritti preaccursiani del Digesto sia ancora da fare oportet" (Loschiavo, pp. 232 s.). Piuttosto, a giudizio del glossatore, il senso di tali parole interesserebbe unicamente ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...