Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] aggiungere, in grado di affrontare le spese di più gradi di giudizio) di chiamare senza alcun limite i singoli magistrati a rispondere di e l’altro per quella requirente. Tralasciando un esame analitico del d.d.l. di revisione costituzionale, si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] concetti, ossia, potrebbe dirsi oggi, per l’aspetto anche analitico, e non solo empirico delle sue teorie. Come pure si dell’Italia fascista dev’essere guardata senza i paraocchi del giudizio morale e politico sul fascismo (Grossi 2000, p. 184 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] futuri e soltanto ‘sperati’ – sia integrata da un’analitica indicazione dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione non dovrebbe estendersi né alla convenienza (rimessa al giudizio dei creditori), né alla fattibilità del piano proposto, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] quale appare più adeguato un modello analitico, nel quale riportare le dichiarazioni delle 183 c.p.c. e le preclusioni
Avanti al giudice istruttore il giudizio riprende lo schema del processo ordinario. Le parti si presentano avanti all’istruttore ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] volontà di sciogliere il loro matrimonio di evitare gli oneri d’un giudizio contenzioso e di affidarsi non soltanto, come prevede l’ultimo comma anche al voto di fiducia. Per un esame analitico dei vari aspetti della nuova disciplina, si vedano i ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] validità. Secondo un’opinione diffusa una tale conoscenza è solo quella analitica, quale che sia l’origine dei concetti analizzati (cfr. , C., Probabilità e prova: considerazioni sulla struttura del giudizio di fatto, in Riv. trim. dir. e proc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] vere né false; non possono, quindi, essere sottoposte al giudizio di verità e di falsità, ma solo a criteri di cura di R. Orecchia, Milano 1976.
M. Jori, Il giuspositivismo analitico italiano prima e dopo la crisi, Milano 1987.
N. Bobbio, Profilo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] l’altra alla teoria cd. ‘personalistica’ (per un analitico resoconto delle correnti di pensiero con varie sfumature sostenute da chiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria, istaurando un giudizio di espropriazione; e, in ogni caso, anche ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] problematici
La sentenza in esame affronta in modo estremamente analitico (e talora obiettivamente complesso) alcuni degli aspetti fondamentali della stessa ratio essendi del giudizio amministrativo nella sua originaria ed ancipite configurazione di ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] di appello. Sembra, infatti conseguente ad una precisa e analitica ricostruzione del fatto, quale quella che si profila a testo dell’art. 342 c.p.c., sia le riforme al giudizio di appello, sia quelle che investono il ricorso per cassazione a seguito ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...