Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] civile del 1942, ha dettato in materia una normativa analitica, sia codificando le scritture contabili obbligatorie, come pure Destinataria della comunicazione è l’altra parte del giudizio.
Data la vistosa deroga che l’istituto costituisce ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] giusta causa di licenziamento, si pone sul diverso piano del giudizio di fatto, demandato al giudice di merito e incensurabile in cassazione licenziamento come extrema ratio, che implica un analitico approfondimento di merito, non solo della causale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ai sensi degli artt. 348 bis e 348 ter c.p.c., il giudizio di appello ex art. 339, co. 3, c.p.c. si articola del lodo per violazione delle regole di diritto relative al merito. Analiticamente ciò è previsto: - dall’art. 829, co. 4, n ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] può concretizzarsi anche nel dovere di procedere a un riscontro analitico a seconda del contesto di riferimento (p.e. modalità imprenditoriale degli amministratori (tanto che un giudizio sull’opportunità imprenditoriale di queste scelte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] per actiones i negozi giuridici e non lo strumento per agire in giudizio) o ancora uno schema nuovo (è il caso di Nicolaus Vigelius le Summae), poi quella di Accursio (con il metodo analitico delle glosse), quindi di Bartolo e di Baldo degli Ubaldi ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] l. 9.8.2013, n. 99.
2 Per un primo commento analitico al cd. “Pacchetto lavoro”, cfr. Tiraboschi, M., a cura di, TFUE dalla Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di legittimità promosso in via incidentale nella martoriata vicenda ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] piuttosto di figure idonee a produrre obbligazioni, secondo un giudizio di merito da effettuare sulla base dei principi dell’ 1284 del nostro c.c., che, attraverso una disciplina analitica, ha riconosciuto la centralità e la specificità del fenomeno ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] Dal punto di vista normativo, oltre che da quello analitico, si distinguono agevolmente nel settore culturale due ambiti concettuali sé il frutto di un’attività – cioè di un giudizio estetico-storico-assiologico – operata dalla collettività (e dai ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] gestite. Al riguardo, esse sono legittimate ad agire in giudizio a tutela dei diritti oggetto di gestione (art. mercato che dei costi che la società dovrebbe sostenere per realizzare un riparto analitico (Trib. Roma, 12.1.2005, in Dir. aut., 2005, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] quelle espressamente previste dal legislatore o deducibili dal giudizio di compatibilità con la posizione del socio lavoratore .
Il novellato art. 2533 c.c. elenca in modo analitico le cause di esclusione del socio, richiamando i casi previsti ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...