Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] espresso attraverso la prospettazione della norma in forma di giudizio ipotetico: Se A [↔(allora)] B. Mentre la raccogliendo l'invito di chi raccomanda la scelta di definizioni analitiche che, però, non si distacchino troppo dagli usi comuni ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . Dato il taglio dell’opera, l’approfondimento analitico sarà effettuato solo nei confronti di taluni interventi, di trasporto, pure gestita dall’INPS), si noti che in questo giudizio la difesa dell’INPS, ormai rassegnata, si limitava ad osservare ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] e il cui valore di verità dipende dai fatti. Ad esempio: è analitico l'enunciato 'Tizio è o scapolo o non scapolo', come pure l' : è piuttosto un problema di valutazione. È ovvio che i giudizi di validità ('la norma N è valida = obbligatoria') sono ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] umani manchi sia di fondamento filosofico sia di rigore analitico. Se la dottrina dei diritti umani presenta antinomie
Di incalzante attualità è oggi il diritto all’acqua che, a giudizio di molti autori, in particolare di Vandana Shiva (Shiva 2002; ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] uno sforzo maggiore per affrontare gli argomenti in modo più analitico. In proposito rimane famoso il dibattito che si sviluppò opinione diversa dei sindacati ed essa si basava sul giudizio relativo al carattere concorrenziale del mercato del lavoro. ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] abrogativo, sia la portata della modifica. Al di là di questi giudizi, segnati anche dalla vicinanza dell’evento, sarà decisivo, al pari sono inediti e stabiliti dalla nuova legge in modo analitico e tassativo. L’esito finale è stato compromissorio ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] come accade quando si prevede che non si possano provare in giudizio fatti coperti da segreti di varia natura). Queste regole mirano l'iter logico del giudizio sui fatti, non possono essere esaminati qui in modo analitico. Bisogna quindi limitare il ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Il riferimento generico all’art. 5 fa sorgere il dubbio si rileva che la legge esclude in modo analitico alcuni procedimenti dalla condizione di procedibilità e non ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] semplicemente controllo astratto a controllo concreto.
1. Approccio analitico. - Si tratta di analizzare una per una ogni riconosca come irregolare" (v. Kelsen, 1928, p. 242).
II. Giudizi di conformità o di non contrarietà. - La difficoltà non è data ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , le autorità operano con piena autonomia e indipendenza di giudizio e di valutazione, senza essere sottoposte a indirizzi e sportive). Rimane da verificare se questo più ampio e analitico elenco, peraltro non privo di contraddizioni e di lacune, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...