FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] suo suggerimento, la sua critica, il vaglio del suo giudizio, inquadravano ogni questione nei suoi giusti termini e la Carte private Facconi [PF], di cui esiste un inventario analitico; i fondi Copialettere di Facconi [CpMF], Copialett. Facconi- ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] , I, p. 4). La ragione anzi a suo giudizio deve servire per catalogare con la maggiore esattezza possibile ogni ne più ne meno" (ibid., p. 1).
Assertore del metodo analitico, il C. dava quindi massima importanza sia all'osservazione anche dell' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] rifugio, nel febbraio 1559, P. Manuzio, citato in giudizio per violazione della legge nella condotta del pesce da Ferrara XLV-L; E. Pastorello, L’epistolario manuziano: inventario cronologico-analitico. 1483-1597, Firenze 1957, p. 305; G. Alberigo ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] spunto dalla ribellione corsa, che aveva meritato il lusinghiero giudizio di Rousseau, inserendosi nel vivo della cultura europea e a tal fine aveva indirizzato al nuovo sovrano un Saggio analitico sul commercio dei grani (in Opere, cit., pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] ma non sembra esatto assumere in maniera drastica il giudizio per il quale egli avesse «ripetutamente insistito sulla da un lato alla distinzione (ma solo dal punto di vista analitico) tra analisi giuridica (l’anatomia) e politica (la fisiologia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] di Modena: di questa attività resta traccia in un analitico Indice di libri proibiti manoscritto, del 1838.
Sin o di esporre l'una e l'altra sentenza, lasciando ai lettori il giudizio della cosa" (pp. XI s.). Entro limiti così francamente confessati, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di Venezia, I, Padova 1938). Svariati elementi di giudizio si possono comunque ricavare dai verbali delle sedute della Municipalità in un volume che ebbe ampia diffusione (Lezioni di geometria analitica a due e tre coordinate). Sono di questi anni ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] i sostenitori del metodo euclideo e di quello analitico, che Orlandi compose una teoria delle sezioni coniche cc. 55v-56r] riveli il timore di quest’ultimo per un giudizio negativo di Orlandi a proposito del suo trattato Della moneta, 1751); dall’ ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] voivoda Stefano.
Il Sorbelli, al quale si deve la biografia più analitica - anche se non sempre esatta - di D., ha ritenuto che una certa obiettività nel rappresentare gli avvenimenti. Il giudizio è condiviso dal Léonard ma limitatamente ai fatti di ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] la traduzione latina con testo greco a fronte e commentario analitico dell’Organon di Aristotele (Morges, G. Laimarie, 1584 affettiva della moglie e dei figli. Quando, con il giudizio positivo di Paolo Sarpi, membro della commissione istituita dalle ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...