ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] 1843 alle Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, dirette da F. Malvica.
Scrisse anche un libretto teatrale, Il giudiziouniversale (Palermo 1843), che fu musicato dal romano P. Raimondi, fin dal 1833 direttore del Collegio di musica di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che il corpo nella sua integrità e nel suo massimo splendore si ricomporrà per salire al Cielo dopo il Giudiziouniversale. I Padri della Chiesa attribuivano infatti grande importanza al corpo quale involucro o voce dell'anima, come nel dogma ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] " sono corpi organici e infettano il sangue.
Negli ultimi anni si occupò ancora di argomenti teologici (il giudiziouniversale), geografici (l'origine di alcuni fiumi lombardi), botanici (uso del fungo maltese), polemizzando su varie altre questioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] convenzioni internazionali hanno conferito a essi una validità universale. In relazione all'argomento qui trattato, va giuridico, per le quali si presentano incertezze e contraddizioni di giudizi al riguardo. In primo luogo, è aperto il dibattito sul ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] cognitive superiori (come la memoria, l'immaginazione, il giudizio e la coscienza autoriflessiva), si sono sempre ispirati a J. von Neumann sviluppò richiamandosi all'idea astratta di macchina universale già proposta da A. M. Turing nel 1936 − ben ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] in perfetta buona fede, alla formulazione di giudizi che travalicano il suo compito e che falsano permettere allo spettatore di incontrare forme e contenuti di significato universale, che resterebbero altrimenti inaccessibili.
La letteratura, in ogni ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Marcuse, l'identità hegeliana di reale e razionale è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto o non si sa ancora e si potrà scoprire. Ma l'universalità e la coerenza della struttura normativa del sesso; i momenti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] decisioni, in seguito a una stima o ad altro giudizio non matematico, sulla base di un'ampia informazione. ., Ochsenfeld, M. M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living cell and ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] gruppi di interesse;
3) ritiene che, in vista dell'universalità dei principi relativi alla dignità dell'essere umano, l'Unione titolo a tale ovulo di citare o essere citato in giudizio. Deve essere mantenuta la riservatezza del paziente che ricorre ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...