Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la pretesa dei gomaristi di demandare al giudizio di un sinodo nazionale la soluzione della Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo delle arti figurative, nell’immediato secondo dopoguerra giovani di varie tendenze si unirono nell’associazione Vrij ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per questo meno erosivo, R. Walser, che nella relatività del giudizio incide nel vivo di una cultura svelatasi carica d’ipocrisia.
Fra corrosiva. Furono questi gli scrittori che nell’immediato dopoguerra fornirono la prima e per un certo ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] stabilisce uno dei capisaldi della narrativa moderna, sebbene il suo influsso immediato si traduca soltanto nella serie dei r. storici di G. Bazzoni sua esplicita vocazione all’assolutezza, per il giudizio profetico su un presente che è diventato ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] selettivo accorto e costante. Anche lo stile, non più immediato e plastico, è divenuto rarefatto e sfiora talvolta il sublime , George, Hesse, Th. Mann), è unanime il giudizio che lo riconosce campione geniale dell'autonomia individuale, nel solco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tatuaggi), affermava la relatività di ogni giudizio critico. Tucker paragonava il movimento allo spirito .
Carter, figura di rilievo della musica statunitense, inizia nell'immediato dopoguerra una fase più matura del suo sviluppo artistico: del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] degli organi di govemo, si può considerare un immediato corollario di quegli ordinamenti essenziali. Così la politica e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo del Giudizio di Salomone, bisogna dire che non poteva sorgere che a Venezia. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] tra opera e storia visto non più come "reperibile in forma immediata, spontanea nell'opera d'arte" ma mediato in modo che "gli ha del resto una conferma di segno diverso dai numerosi giudizi che indicano in G. Valle il miglior architetto italiano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'a poco come nel complesso del regno) dopo la parentesi dell'immediato dopo-guerra. Notevole come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero assai più di quanto non lo stimolasse, a loro giudizio, l'aspirazione all'indipendenza d'Italia. Da ciò ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] literary barrenness (pubblicata in Transitions, 19, 1965): un giudizio che, come sottolinea lo stesso p'Bitek, teneva contingente, l'importazione della prima rotativa, la cui finalità immediata era la stampa del Boletim oficial, la prima testata ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ).
Quanto ai rapporti italo-etiopici, nell'immediato dopoguerra i cittadini italiani, considerati insostituibili elementi di ordine inferiore a quello superiore, ed è definitivo il giudizio pronunciato in sede di appello. Nel 1947 fu istituito il ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...