Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] a far valere la s. ha l’onere di provarne la provenienza promovendo il procedimento diverificazione (art. 214-220 c.p.c.). La l’inserimento della medesima nel fascicolo di parte (produzione in giudizio).
Economia
In ragioneria, registrazione su ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 'enunciato generale'. E quando si dà il caso di una tale verificazione? Hume aveva risposto: mai; è logicamente impossibile metafisiche sulle quali la tradizione fondava i suoi giudizidi valore, dall'altro alla laicizzazione della professione (Beruf ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , una qualificazione differenziativa, nel bene o nel male. I giudizi si possono esprimere sulle opere, sulle correnti o sulle scuole, questa società di segni vuoti, di simulacri: l'incarico di compiere interventi diverificazione, di controllare cioè ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] stato anche definito quale combinazione di un giudizio (sulla regolarità della funzione) e di una misura (intesa a tributari
Attività diverifica finalizzata al riscontro del corretto adempimento dei diversi obblighi fiscali, di natura sia ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...