Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] verifica del fatto. Un esempio è offerto dalla cosiddetta p. indiziaria o critica, che indica il procedimento logico complesso mediante il quale dalla p. di un fatto secondario (ovvero di un fatto non appartenente alla fattispecie dedotta in giudizio ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] mai gli scienziati credano così spesso di trovare nella loro prassi quel principio diverificazionedi cui già Hume riconobbe l'impossibilità ricerca che voglia essere fruttuosa. A suo giudizio, stando al falsificazionismo tutte le teorie dovrebbero ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] stato anche definito quale combinazione di un giudizio (sulla regolarità della funzione) e di una misura (intesa a tributari
Attività diverifica finalizzata al riscontro del corretto adempimento dei diversi obblighi fiscali, di natura sia ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...