SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] punto di vista storico, non può certo essere descritto solo in termini di teorie o statuti diverificazione e contrastato aprirsi di prospettive di carriera per le donne nella s. americana, che rimane tuttavia, a suo giudizio, fortemente dominata ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] mai gli scienziati credano così spesso di trovare nella loro prassi quel principio diverificazionedi cui già Hume riconobbe l'impossibilità ricerca che voglia essere fruttuosa. A suo giudizio, stando al falsificazionismo tutte le teorie dovrebbero ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] gli elementi originari in un tutto unificato", anche i giudizidi valore vi sono coinvolti e sottostanno alle sue regole. dovrebbero soddisfare almeno in parte i criteri di significanza e diverificazione richiesti per quelli delle scienze empiriche. ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] non si insistette tuttavia molto nell'indagine sui cosiddetti ‛giudizidi valore'. L'interesse dei più verteva infatti sulle poiché la verifica non è mai completa e definitiva, egli preferisce parlare di ‛confermabilità', anziché di verificabilità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] : nella sfera del vero valgono il rigoroso rispetto delle leggi della logica e un principio liberalizzato diverificazione ‘empirico-fattuale’, mentre la verificadi un giudiziodi valore ha a che fare con la sfera emotiva. Nel primo caso si riesce a ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] un giudizio che coincide con quello di Horkheimer: ‟L'azione per amore dell'azione non è superiore neppure di poco vissuta universalità, verifica i suoi principi di esistenza allo stesso modo in cui ciascuna scienza verifica nella sperimentazione le ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] noi siamo in grado di emettere "giudizidi esistenza". Tutta questa procedura non ha alcuna ragione di essere quando ci si 'accostamento poneva il problema delle tecniche della verificazione all'interno dei vari livelli del linguaggio conoscitivo ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...