Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] per il diritto, ma perché abbia valore di prova in un giudizio, quando fosse impugnato in tutto o in differenziale
lineare (diprimogrado). Non ogni f. differenziale lineare, del tipo A (x, y) dx+B (x, y) dy, è però il differenziale di una funzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] giudizio, di due fonti principali: il trattato di al-Bīrūnī sul peso specifico e il già citato Kitāb MĪzān al-ḥikma di al-Ḫāzinī. Grazie a tali opere abbiamo testimonianze di numerosi studi di è un'equazione algebrica diprimogrado. Il caso più ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] tutt'oggi, il giudizio su particolari interpretazioni di talune conseguenze dei altre grandezze, ha avuto un ruolo diprimo piano nello sviluppo della fisica moderna.
particella può essere determinata con un gradodi esattezza grande quanto si vuole, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] delle fonti tradizionali. Tra queste, un posto diprimo piano spetta all'e. fotovoltaica, con di valutazione e giudizio per un futuro rilancio, a livello mondiale, dell'utilizzo di in gradodi effettuare un servizio di base, e cioè non più di sola ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] scala in quattro gradidi D. Pignataro, usata in Calabria a fine Settecento, un primo raffinamento fu, nell'Ottocento, la scala in dieci gradidi M.S. De su cui basare il giudiziodi intensità e di posizione epicentrale, avranno purtroppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] primi due ‒ assumere come vera una premessa falsa e considerare universale una premessa particolare ‒ dipendono dalla facoltà digiudizio dire che la misura di quest'angolo è di circa mezzo grado.
Ora, supponiamo che, invece di seguire la retta AG, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Londra. Nel giro di qualche mese, Newton fu in gradodi fare avere a Halley pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si matematici ‒ che, a giudiziodi Newton avrebbero dovuto essere i ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] . Nel caso di gas poliatomici la prima grandezza permette di stabilire quali stati vibrazionali siano interessati al fenomeno; la fig. 12 si riferisce a un caso (diclorometano) in cui il passaggio di energia ai gradidi libertà vibrazionali della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] però era stato anche il primo a ipotizzare che ogni pianeta esercitasse una forza in gradodi perturbare il moto degli altri. teste parlanti furono riservati anche alcuni giudizi favorevoli, ma l'Académie rifiutò di acquistarle e non si sa nulla ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...