Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] tanto per informare e istruire, quanto piuttosto per mettere le persone in gradodi agire diversamente con la lingua, riservando un’attenzione maggiore rispetto a prima per alterità troppo spesso trattate come un accidente, una complicazione sociale ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] primo creatore della fiaba contemporanea», cioè gli riconosce la capacità di “dare una data” alla fiaba e quindi di rendersi in gradodi conciliante di Rodari, a negarle, insieme alla Piccola fiammiferaia, lo status di fiaba. A suo giudizio entrambe ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] questo gesto, in gradodi promuovere una trasformazione di Roberta Colombo sulle opere diPrimo Levi e Juan Rodolfo Wilcock. Colombo esplora le critiche di croce per affrontare temi di redenzione e giudizio, portando contemporaneamente alla luce ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] ., XXX 3).Secondo nel gradodi amicizia dietro a Guido è il fratello di Beatrice, il quale si rivolge giudizio che Dante dà a margine delle risposte ricevute al primo sonetto della Vita nuova, tutte perentoriamente liquidate, compresa dunque quella di ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] del pensiero che le sviluppa, e per la sensatezza del giudizio che le suggella. Il tutto fa da sfondo all’ , suddivisi in due parti (parte prima: Bice Mortara Garavelli: la retorica polifonia e per rivelare il gradodi presenza dell’Autore/estensore, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ». La voce drusiana viene accolta dalla prima edizione dello Zingarelli («Donna sciatta e alto gradodi inerzia che non consentono di valutare .Tanini, F., La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi di tutti i popoli: ovvero, circa 2000 fra ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] fantascienza per porci di fronte alla metafora della possibilità di una quarta dimensione che non siamo in gradodi vedere, Brandoli sempre del secondo, è più la prima a definire successi e insuccessi, è più sulla prima, come bimbi all’asilo, che ci ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] di far valere personali istanze d’indole impressionistico-emotiva, ma senza altresì astenersi dal formulare un giudizio testo) che essi sono in gradodi fornire. Tuttavia essa non esaurisce libri stampati prima del 1960 di conseguenza non consentivano ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] a giudizio per rivelazione di informazioni coperte dal segreto d’ufficio: «Sono orgoglioso […] ci sono cose che vengono prima del da Giorgia Meloni da una donna sia stato in gradodi mettere insieme persone e le ringrazio tutte»), Gennaro Sangiuliano ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] gradodi poter consumare. Conoscere l’alienazione dovuta all’ansia e la paura di non essere come gli altri o diprimadi diventare la “madre spirituale” di Chirù è stata la tutor di altri giudizio, bensì per l’incombere di una fine che permette di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle del processo telematico e della riforma...
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione ai motivi di ricorso, al “filtro” in...