Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] , l'articolo, la notizia, ecc.) più ampia dell'unità di classificazione. Da ciò si capisce come i singoli giudizianalitici presentino il rischio di dipendere in modo eccessivo e non controllato dalla soggettività degli analisti: diverso grado di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] terapeutico è il risultato di un processo analitico-interpretativo, processo che coinvolge diversi livelli di o in mancanza di metodologie di laboratorio e di imaging, il giudizio del medico clinico non può non basarsi su una soggettività derivata da ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] essere il dialogo solitario del filosofo con la verità, il giudizio portato dall'alto sul mondo, sulla vita e sulla modo di intendere, e di fare filosofia, proprio dei filosofi analitici anglosassoni, se, per un verso, si è differenziato all'interno ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e senza presupposti, e in seguito di operare in modo analitico. L'irriflessività e la mancanza di presupposti non escludono però musica la sua causa più profonda e antica. Il giudizio è sbrigativo e porta automaticamente a fissare lo sguardo sugli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] una varietà di raggruppamenti, classificazioni, tipologie, distinzioni e concetti tecnici, al fine di poter formulare giudizianalitici sull'economia e sulla struttura sociale che risultino attendibili e pertinenti riguardo a particolari periodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ha affrontato lo studio dei Prātiśākhya con lo stesso spirito analitico rivelato in seguito da V.N. Jha nell'esame . Ritengo che dovremmo riconoscere il contenuto di verità di questo giudizio e accettarlo. (Scharfstein 1989, p. 120)
La storia sembra ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] servire sia come criterio di misurazione, sia come strumento analitico, il risultato positivo e gli inputs devono essere noti complessa e mutevole, in particolar modo quando il giudizio dei consumatori può essere limitato da una conoscenza inadeguata ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] o esplicito) a regolarità.Gli esponenti della filosofia analitica della storia affermano spesso che la scienza storica essere definito in modo che gli enunciati scientifici possano contenere giudizi di valore - è banale. La risposta può essere ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] stretto indispensabile per la sopravvivenza fisica. Qual è, dunque, a giudizio della società o dello Stato un tenore di vita minimo? Che che versino in condizioni di sottosviluppo. Al livello analitico più elementare si distinguono tre fattori, che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] questo sforzo teorico ed empirico a indurre Leontief a esprimere il giudizio di cui si è detto.
Anche se gli Stati Uniti tra agricoltura e resto dell'economia. È appunto da questo contesto analitico - per il quale, più di un secolo fa, Karl Kautsky ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...