BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Più tardi studiò con GiudittaPasta e N. Vaccaj di Milano (o, secondo altri, con Ermanno Ricchi e Pietro Romani) e per la parte scenica con Carlotta Marchionni.
Debuttò nella stagione di carnevale del 1839-40 con la Lucrezia Borgia di G. Donizetti al ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] in P. Mascagni, a cura di M. Morini (Milano 1964), pp. 201-249. Tra gli articoli apparsi in riviste si ricordano inoltre: GiudittaPasta tra Stendhal e Bellini, in Nuova Antologia, 16 nov. 1939, pp. 177-190; Gigli tra pubblico e critica, in Musica d ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] per otto rappresentazioni nell'Anna Bolena di G. Donizetti, in una compagnia di canto di cui facevano parte Giuditta Grisi e GiudittaPasta, due fra le maggiori interpreti del melodramma dell'Ottocento. Nel 1834 fu ad Alessandria quale interprete di ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] , History of modern Ital. Art, London-New York-Bombay 1898, p. 327], La Maddalena nel deserto); Ritratto di GiudittaPasta, smalto donato dall'autore alla Società del Giardino di Milano; sei vetrate, su disegno del pittore Carlo Bellosio, illustranti ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] al 1848. Fu maestro di grande intelligenza e sapere: dalla sua scuola uscirono cantanti divenuti poi famosi, come GiudittaPasta, E. Clementine Lalande, Paolo Barrhoilet, la Chaumel-Rubini, Guglielmo Guglielmi ed altri. Nel 1842 fu insignito della ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] Tasso a Bergamo nel palazzo della Regione, risalente al 1673 (Pasta, 1775). Isidoro, fratello di Giuseppe, nacque nel 1644 e fu marmo per realizzarla (1656). Nel 1657 iniziò la statua di Giuditta per la «portina che passa sotto la guglia» (p. ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] gli altri alcuni dipinti dell'E., fra cui l'importante Giuditta eOloferne (Londra, Apsley House), ed eseguì una copia del "…per incavarlo poi co l'acqua forte lui metteva come una pasta bianca sopra il rame, et poi scolpendo col ago fino sopra ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] diverse opere. Scrisse i Poemetti sacri, le Laudi, cinque poemi con la Vita di S. Giovanni Battista, Storia di Giuditta, di Esther, di Susanna e di Tobia; scrisse anche sonetti burleschi. Ebbe una ricca biblioteca con opere di Aristotele, Sallustio ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] di una figuretta in biscuit, base di una lampada Liberty, ché il bianco marmo prezioso o la bianca pasta vitreo-porcellanata raggiungono entrambi un cromatismo romantico, tanto più suggestivo, quanto più abile è il modellatore.
La stessa ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] gli atti di una commedia pastorale. Elaborò poi La Giuditta, musica di Gagliano e scene di Parigi, rappresentata il una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003, ad ind.; S. Mamone, Dèi, semidei, uomini. Lo ...
Leggi Tutto