RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] strade ferrate, sestine milanesi del Medico-Poeta (Milano 1840), composte nell’agosto del 1840, a Grumello, ospite di GiudittaPasta, interprete di Rossini. Il tema del progresso, già qui emblematizzato nel treno, conglobava anche risvolti sociali e ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] particolare favore in Inghilterra: a Londra venne presentata per la prima volta nel 1831 al King's theatre, interpretata da GiudittaPasta e L. Lablache; fu riproposta poi nel 1854, e per l'ultima volta nel 1860. Il compositore G. Mazza rimusicò ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] debutto avvenne nel 1827 all'His Majesty's Theatre di Londra nella rossiniana Semiramide (ruolo di Arsace), a fianco di GiudittaPasta e di F. Galli: pur con qualche riserva riguardante l'attrice, piuttosto immatura, il pubblico e la stampa furono ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] il M. affrontò le pagine dei maggiori compositori dell’epoca, e al fianco delle più osannate primedonne dell’Ottocento: con GiudittaPasta cantò Norma (1835), con Maria Malibran Otello e Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Maria Stuarda di G ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] al Comunale di Bologna (estate 1814) e in altri teatri d'Italia, e nel quale si fecero poi grandemente apprezzare anche GiudittaPasta e Maria Malibran. Per la ripresa di Ferrara, poco dopo la prima veneziana, Rossini si persuase a rivedere l'aspetto ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di Gaspare Gozzi (Venezia 1886). A Milano fu in stretto contatto con Vincenzo Monti, Gian Domenico Romagnosi, Andrea Mustoxidi e GiudittaPasta.
Nell’estate del 1827 fece ritorno a Venezia e da allora diminuì i viaggi fuori dei confini del Lombardo ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] di questo suo primo soggiorno a Torino). Il B. si trovò presto e facilmente fra i più grandi artisti (cantò con GiudittaPasta nell'autunno del 1829 a Bologna in Otello, Semiramide e Tancredi del Rossini), non certo propensi ad accettare la compagnia ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] di Parigi nell'Otello di Rossini.
Nel 1832 tornò in Italia per cantare nel 1832-33 alla Fenice di Venezia, accanto a GiudittaPasta, in Norma e Beatrice di Tenda (prima esecuzione) di V. Bellini. Durante le prove della Norma ilBellini scrisse a G ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] tenore di camera del duca Luigi Filippo d'Orléans, presso il quale doveva eseguire due concerti settimanali insieme con GiudittaPasta. Sperata invano una scrittura per il Teatro Italianoa Parigi, l'ottenne, invece, al Teatro Italiano di Londra, dove ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] più propriamente artistiche, si ha una sola testimonianza: durante il suo concerto a Vienna, fra il pubblico si trovava GiudittaPasta, che pare esclamasse con grande entusiasmo che la B. non bastava sentirla, bisognava anche vederla.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto