SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] anni (ma nell’estate 1831 si esibì anche al King’s Theatre di Londra), cantando al fianco di stelle come GiudittaPasta, Giovanni Battista Rubini e Luigi Lablache (oltre alla Malibran) nel Matrimonio segreto, Don Giovanni, Anna Bolena (Giovanna), La ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] , che esplose e lo colpì in pieno.
Carolina continuò a esibirsi con successo agli Italiens, accanto a García e poi a GiudittaPasta, fino al 1823, quando sposò il generale Louis-Ernest-Joseph conte di Sparre e si ritirò per sempre dalle scene; morì ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] al figlio del defunto imperatore. Meno pregevole, ma rilevante per l'invettiva antiromantica in essa contenuta, è l'Ode a GiudittaPasta (1824). Il M. fu anche buon traduttore: nel 1823 apparve a Bologna un volume contenente le odi di Anacreonte ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] " (p. 441).
Nel genere serio colse il maggior successo parigino come Enrico VIII nell'Anna Bolena di Donizetti, a fianco di GiudittaPasta e di G.B. Rubini (théâtre-Italien, 1° sett. 1831); il suo Elmiro nell'Otello rossiniano e ancora l'Assur della ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] : se da un lato «eseguisce perfettamente tutto quello che gli viene in capo di fare» (e nel duetto della Sonnambula con GiudittaPasta fu tutta «una sfida di trilli, di volate e di gorgheggi, [...] cosa grande nel suo genere, e che probabilmente non ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] ; fra coloro che si recarono all'Isola si devono ricordare i musicisti G. Rossini e G. Donizetti, e la cantante GiudittaPasta.
Fu in questi anni che il L., già da tempo sorvegliato dalla polizia austriaca, si avvicinò agli ambienti della carboneria ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] di G. Stunz. Dopo essere stato al Regio di Torino nel 1821, l'anno seguente lo troviamo a Venezia, con GiudittaPasta, ne Lasposadi Granata e nell'Arminio di Pavesi, poi a Padova nell'Aristodemo di V. Pucitta, in prima esecuzione, e infine ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] interpretativo, favorita dal naturale temperamento drammatico e dall'imponenza della figura, che spesso la fecero paragonare a GiudittaPasta per la maestosità dell'incedere e il rigore stilistico.
Frattanto nel 1863 la F. aveva sposato il tenore ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] in ruoli scritti per lui dai "nuovi" compositori alla moda: Enrico VIII nell'Anna Bolena di G. Donizetti (26 dic. 1830), con GiudittaPasta e G.B. Rubini, e il conte Rodolfo nella Sonnambula di V. Bellini (6 marzo 1831.
Ma il G., a quest'epoca ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] di S. Meine, Roma-Venezia 2015, pp. 53-67 et passim; M.L. Saibene, Una rete di amicizie tra musica e teatro. GiudittaPasta - Antonio Papadopoli - G. B. P., Milano, 2015, pp. 125-200; C. Steffan, G. P., nobile dilettante di musica,in Jacopo Bernardi ...
Leggi Tutto