• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [75]
Arti visive [72]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Cinema [1]
Musica [2]

CONCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIOLI, Antonio Vittorio Casale Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] sicura opera del Batoni, come del resto afferma esplicitamente T. Termanini, Vita e virtù del sacerdote D. M. Calvi, Parma 1796, I, p. 130). Bergamo, capp. Colleoni: Giuditta e Oloferne, post 1785. Roma, Acc. di S. Luca: Ritratto di F. Marchionni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – ADORAZIONE DEI MAGI – STEFANO D'UNGHERIA – TOMMASO D'AQUINO – ANDREA AVELLINO

NEGRONI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Baldassarre Giovanna Rendi NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani. Studiò al [...] Pagano, il popolare interprete del personaggio di Maciste: Il vetturale del Moncenisio (1927), Gli ultimi zar (1928) e Giuditta e Oloferne (1929). All’avvento del sonoro, il cortometraggio Serenata tzigana (1929) fu principalmente un pretesto per la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ILDEBRANDO PIZZETTI – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Cumana (1823-29), Deffica (ante 1805), Libica (1831-34) e Persica (1823-29), il Diluvio universale (ante 1805), Azor e Naason (1831-34), David e Golia (1828 c.), Giuditta e Oloferne (1828) e il Serpente di bronzo (ante 1805; tutte a Roma, Calcografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] di Firenze (S. Rossore, S. Ludovico e Giuditta e Oloferne di Donatello, Perseo del Cellini, le statue della . 67-80; La tecnica della scultura nel Vasari, in Il Vasari storiografo e artista, Firenze 1976, pp. 27-33; La tecnica usata dal Ghiberti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] un quadro rappresentante Mariofra le rovine di Cartagine (Diario di Roma, 9 febbr. 1922) e, nello stesso anno, dipinse due ovali rappresentanti Giuditta e Oloferne e Davide e Golia per la prima cappella a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Salvatore Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Milano, mentre il Bigiogero (p. 28) indica chiaramente il B. come autore degli affreschi con Ester e Assuero,Giuditta e Oloferne,Giaele e Sisara, nel tre medaglioni sulla volta della navata in prossimità dell'ingresso principale della chiesa maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – FEDERICO BIANCHI – PRESBITERIO – PIEMONTE – AFFRESCO

CRESPI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Ortensio Marco Rosci Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] su una generale intonazione perlacea, che fanno oggi propendere per un'attribuzione al C. delle due discusse tele con la Giuditta e Oloferne e la Decollazione del Battista già in S. Benedetto dei canonici lateranensi a Crema (Lovere, Accademia Tadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] di s. Bernardo Tolomei (1723);chiesa di S. Nazaro: S.Nazaro e la Vergine (1723);chiesa di S. Nicolò dei Teatini: Giuditta e Oloferne,Giobbe piagato(?), La Trinità,la Vergine e s. Gregorio (1719); Museo Civico: S. Pietro sulle onde. Affi (Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] splende la poesia, sempre presente sulla scena quando vi si muovono e parlano Giuditta, Oloferne e Vagao, i tre personaggi del Liber Iudith, di cui il Della Valle ha fatto tre creazioni. Iudit è sì l'eroina che si sente destinata da Dio a un'atroce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] più felici realizzazioni si collocano due tele, oggi alla Pinacoteca nazionale di Bologna, raffiguranti Giuditta nel padiglione di Oloferne e Giuditta con la testa di Oloferne. Le opere furono restituite al M. da Roli (1971, p. 22), che propose una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali