Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] narrazione biblica prosegue nei pennacchi ‘doppi’ angolari, con quattro episodi riguardanti la salvezza d’Israele.
GiudittaeOloferne (Libro di Giuditta). Sono esaltate le figure splendenti delle due donne di spalle, colte nella rapidità del gesto ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Breslavia 1724 - Monaco 1767). Studiò a Vienna, poi a Venezia, e questo soggiorno ebbe su lui durevole influenza. Fu pittore di corte a Dresda (1752) e a Monaco (1764). Lavorò a Praga, [...] Dresda, Monaco, Brno, Kroměříž, Roudnice nad Labem, dipingendo quadri e affreschi (GiudittaeOloferne, 1745, Mosca, Museo Puškin). ...
Leggi Tutto
LISS (Lys), Giovanni, detto Pan
Rodolfo Pallucchini
Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] . Nelle opere che il L. eseguì a Venezia tra il 1627 e il 1629, tra le quali si possono menzionare la GiudittaeOloferne nella versione della Galleria Nazionale di Londra e del Museo storico-artistico di Vienna, il Ritrovamento di Mosè del museo ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Michelangelo, nel Mosè, realizzato intorno al 1515 per il mausoleo di Giulio II collocato in S. Pietro in Vincoli a Roma, e prima ancora da Donatello, nella GiudittaeOloferne (1455-60), collocata a Firenze a Palazzo Vecchio, dove in un'unica posa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] movimento tale da indurre a riesaminare altre opere che sono state in genere datate al terzo decennio. È il caso della GiudittaeOlofernee della Decollazione del Battista alla Galleria dell'Accademia Tadini di Lovere, date al Cerano per poi passare ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di sei composizioni di vario soggetto (Convito in casa di Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse GiudittaeOloferne a destra; e in alto Marte e Apollo con due figure di profilo nei riquadri laterali) ricorda i modi di I. Zucchi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...]
Ad anni immediatamente successivi Roli (1971, p. 82) assegna le due tele con Ester che sviene davanti ad Assuero e con GiudittaeOloferne, già in S. Marta, adesso nell'Opera pia dei poveri vergognosi identificate con quelle eseguite per la famiglia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] ancora più evidente nella GiudittaeOloferne (Napoli, Palazzo Reale) e percepibile anche nella XXIX (1909), pp. 26-40; G. Millunzi, Dei pittori monrealesi Pietro Antonio Novelli e P. N. suo figlio, in Archivio storico siciliano, n.s., 1911, pp. 313 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , pp. 94, 103). Non ci sono elementi sicuri intorno alle circostanze che hanno condotto alla realizzazione della GiudittaeOloferne del Museo di Capodimonte, oggi generalmente ritenuta la prima versione del soggetto compiuta dalla Lomi. Con la sua ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] la sua produzione.
Inconsueti sono invece per il F. i temi di carattere biblico: unico esempio è la GiudittaeOloferne nel Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover, derivata dall'analogo dipinto del Piazzetta conservato nella Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto