• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [75]
Arti visive [72]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Archeologia [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Cinema [1]
Musica [2]

LELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lellj), Ercole Susanna Falabella Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] disegno a matita nera Giuditta e Oloferne, realizzato con un ductus sottile e nel gusto rocaille allora la pittura, Livorno 1763, p. 24; G.G. Bolletti, Dell'origine e de' progressi dell'Instituto delle scienze di Bologna…, Bologna 1763, pp. 52 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REPUBBLICA CISALPINA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Andrea Gianluca Forgione Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163). Nel luglio [...] del Caravaggio (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, pp. 262 s.). L’impaginazione serrata, la restituzione immediata del dato di natura e l’impianto tenebristico della Giuditta e Oloferne di collezione privata napoletana (Rocco, 1991, p. 306, n. 2.66 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – MADDALENA PENITENTE – BELISARIO CORENZIO

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] dei Magi. Questo mondo incantato, fatto di contrappunti compositivi e decorativi è lontano anni luce anche dalle due opere commissionate direttamente da Cosimo il Vecchio: Giuditta e Oloferne (1455 circa), e i due pulpiti tuttora nella chiesa di San ... Leggi Tutto

VANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Giovan Battista Donatella Pegazzano Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Armida che tenta di uccidere Rinaldo (Spinelli, 2001, p. 59). Più problematico è assegnare con certezza a Vanni alcune delle lunette, Ester e Assuero e Giuditta e Oloferne, di forte ascendenza bilivertiana, del ciclo per Maria Maddalena d’Austria ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – BALDASSARE FRANCESCHINI – COSIMO II DE’ MEDICI – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO BARBERINI

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] continuava ad elaborare raggiungendo, spesso, note di virtuosismo nei nudi maschili, oggi alla Fondazione Cagli, o nella Giuditta e Oloferne (proprietà L. De Laurentis, Roma), che rimandano alla cultura tardocinquecentesca. Dall'inizio del 1937 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

VITALE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Filippo Gianluca Forgione Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] a Palazzo S. Gervasio, Potenza (V. Pacelli, in Id., 2008, p. 278, n. 5); la Giuditta e Oloferne presso Maurizio Nobile a Parigi (N. Spinosa, in Artemisia Gentileschi e il suo tempo (catal., Roma), Milano 2016, pp. 284 s., n. 79); il Martirio di s ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – TANZIO DA VARALLO – MASSIMO STANZIONE – FRANCESCO DE ROSA

MARULO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis) Giovanna Paolin , di nobile [...] ; I. Lokös, A Judit es Holofernész-téma a horvát és a magyar reneszáns epikában (Il tema di Giuditta e Oloferne nell’epica rinascimentale croata e magiara), in Studia litteraria, XXX (1992), pp. 19-45; Ch. Béné, Sabellicus, «lecteur» de Marulic, in ... Leggi Tutto
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ERASMO DA ROTTERDAM – FRANCESCO PETRARCA – ANTICHITÀ CLASSICA – TOMMASO DA KEMPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULO, Marco (3)
Mostra Tutti

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] : Ruggeri, 1983, p. 120). Gravitano invece nella temperie espressiva della Crocifissione di S. Vitale Giuditta e Oloferne delle Gallerie dell'Accademia di Venezia e gli Evangelisti della chiesa di S. Marziale. Entro il terzo decennio - all'inizio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

Donatello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Donatello Manuela Gianandrea Il rinnovatore della scultura del Quattrocento Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] più piatto fino a divenire semplici linee incise. È questo il primo esempio di schiacciato, cioè di e sempre più isolato nelle sue convinzioni artistiche, continua a realizzare opere segnate da un aspro realismo, come il gruppo di Giuditta e Oloferne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – LORENZO GHIBERTI – GATTAMELATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donatello (4)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo in una statua di bronzo da porre sulla facciata di David e Golia; Giuditta e Oloferne - e le figure della stirpe di Abramo e di David nei triangoli e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali