A seguito della formale negazione della scrittura o della sottoscrizione da parte di colui contro cui è prodotta la scrittura privata, la controparte, se intende valersi della scrittura disconosciuta, [...] si può ritenere riconosciuta. La scrittura privata riconosciuta in giudizio fa piena prova fino a querela di falso e il giudice che dichiara la scrittura o la sottoscrizione di mano della parte che l’ha negata può condannarla al pagamento di una ...
Leggi Tutto
La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Diritto civile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] alla prima udienza, allorché l’esigenza sia sorta dall’attività processuale svolta dal convenuto e, comunque, previa autorizzazione del giudice (art. 269 c.p.c.).
Le ipotesi che consentono la chiamata in garanzia sono alquanto eterogenee tra loro. In ...
Leggi Tutto
Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] legge non prescriva specifici requisiti di forma (Nullità. Diritto processuale civile). Generalmente si distingue tra atto del giudice, più correttamente definiti provvedimenti, e atto di parte. Riguardo a questi ultimi, il codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] confessione della controparte, da parte di chi lo abbia richiesto, non è subordinata all’adesione dell’interrogando, né a quella del giudice (Cass., 7.2.2018, n. 2956); e che la vittima di un sinistro stradale è sempre incapace di testimoniare ex art ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] o accusatore, ma devono essere divisi tra i vari soggetti secondo una specifica procedura, onde l’esclusione per il giudice di qualsiasi potere nella raccolta delle prove e possibilità di allegazione delle stesse soltanto da parte dell’accusa e della ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] necessario, purché esse siano intese nel senso tecnico di presunzioni semplici (non assolute); in tal caso il convincimento del giudice può fondarsi anche su una sola presunzione, purché grave e precisa, non occorre neanche che tra il fatto noto e ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] ’attività conciliativa; e da qualche anno hanno cominciato a prender vita anche protocolli per il settore penale, l’attività del giudice di pace e le corti d’appello. I protocolli adottati nei diversi distretti, oltre ad essere inseriti nei siti di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] sia stata offerta, il debitore ha interesse a liberarsi dal vincolo obbligatorio.
La natura cautelare del rimedio in esame impone al giudice di valutare la sussistenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora, sebbene l’art. 687 c.p ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] dell’avvocato (art. 13 bis, co. 8); si prevede che nel caso di nullità, il compenso è determinato dal giudice adottando i parametri ministeriali.
Il tirocinio
L’iscrizione all’albo, condizione per esercitare l’attività professionale, è a sua volta ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] 978). Il testo normativo precisa inoltre che in tutte le ipotesi in cui, per legge o volontà delle parti, al giudice ordinario è preclusa la decisione del merito in fase rescissoria, si applica la convenzione arbitrale, salvo che la nullità del lodo ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....