Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di avere accesso alla giustizia.
Il d.l. n. 179/2012, all’art. 16 bis, co. 8, prevede poi che il giudice possa autorizzare il deposito di atti e documenti cartacei quando i sistemi informatici del dominio giustizia non risultino funzionare; al co. 9 ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] art. 28 della l. 31.12.2012, n. 247. Tale regolamento è stato fatto oggetto di contestazioni dinanzi al giudice amministrativo che hanno condotto al suo annullamento parziale, con la conseguenza dell’annullamento di alcune delle elezioni tenute sotto ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 2014, n. 132, conv. dalla l. 10.11.2014, n. 162 – stabilisce che l’incanto può essere disposto solo quando il giudice ritenga probabile che la vendita con tale procedura abbia luogo ad un prezzo superiore alla metà del valore determinato a norma dell ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] , dopo la riforma di cui alla l. n. 52/2006, nel provvedimento che chiude la fase sommaria davanti al giudice dell’esecuzione, tanto accordando che negando la tutela, devono essere liquidate le spese della fase. Inoltre qualora in detto provvedimento ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] che hanno irrogato una pena pecuniaria in assenza dell’interessato, reclamo che quest’ultimo può proporre con ricorso davanti allo stesso giudice che l’ha pronunciata nel termine perentorio di tre giorni dalla notifica; l’art. 534 ter c.p.c., in tema ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] seconda ha riguardo a tutti casi in cui il diritto o il rapporto pregiudiziale non sia vincolativamente destinato ad un autonomo giudicato; tutto il resto appartiene all’altra categoria.
Fonti normative
Artt. 948, 949, co. 1, 1421 c.c.; art. 100 c.p ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] per decreto ingiuntivo (art. 633 ss. c.p.c.) si caratterizza per la presenza di una prima fase, in cui il giudice esamina l’istanza di parte sulla base delle sole prove presentate dal ricorrente (inaudita altera parte), e di una successiva, eventuale ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] rilevanza comunitaria in cui sia parte una s.p.a. o una s.a.p.a., quando sussiste la giurisdizione del giudice ordinario», così realizzandosi anche per i nuovi gruppi di cause una competenza territoriale per il primo grado (non circondariale secondo ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] c., che non prevede necessariamente il pagamento integrale dei creditori muniti di prelazione (art. 124), può essere presentata con ricorso al giudice delegato da uno o più creditori o anche da un terzo e può prevedere: la suddivisione in classi dei ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] si dimostri l’esistenza o l’inesistenza del fatto.
Le regole che nel processo civile disciplinano in generale i rapporti tra giudice e parti, e tra le parti stesse riguardo alla prova dei fatti giuridici, sono le seguenti. In primo luogo il principio ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....