CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] di senatore. Conservò tale carica fino, al 1576, anno in cui, il 15 dicembre, veniva nominato consigliere, senatore e giudice delle ultime appellazioni del contado di Asti e marchesato di Ceva, con la specifica mansione di trattare le cause vertenti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] distante da Pavia), ove si dedicò alla viticoltura e ricoprì per molto tempo le cariche di consigliere comunale e giudice conciliatore. Conservò a lungo, come chiaramente emerge dal carteggio con il generale T. Lechi, il rimpianto per essere stato ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] 1283, dette il consenso a una concessione fatta dall'arcivescovo di Monreale, Giovanni Boccamazza, in favore di Guglielmo de Carbonito giudice in Palermo. Si ha notizia di un successore del C. solo dopo la morte del re (1285), quando appare investito ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] patria.
Il B. dettò il suo testamento il 26 apr. 1277 e morì prima del 15 giugno 1278; in tale data il giudice del podestà riconobbe alla vedova Giacoma il possesso di parte di una proprietà situata in Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] Franco, fu padre di Piero, Gerolamo - segretario anch'egli, in servizio presso la legazione spagnola nel primo '500 -, Marino, giudice del Proprio, Perina, Maddalena, Dardania ed Elena), Chiara (sposata nel 1452 a Gian Domenico Minio) ed Alvise.
Il D ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] voleva appigliarsi alla tesi della pazzia ereditaria, ma questa fu fatta ugualmente valere dall'avvocato d'ufficio Dubreuil. Al giudice della corte, Benoits, il C. ammise francamente la propria piena e individuale responsabilità in nome dell'ideale ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] , XVIII, Hannoverae 1863, pp. 525, 529; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, p. 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] Scala e Obizzo d'Este. Pochi anni più tardi, dal marzo all'ottobre 1292, il D. resse, avendo come assessore il giudice Ugolino da Imola, la podesteria di Bergamo, incarico presumibilmente non facile in una città agitata da aspre lotte di fazione. L ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Famiglia, a cura di F.C. Pellegrini e R. Spongano, Firenze 1946, pp. XL, 25 e passim; I libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, I, p. LXXXVIII-LXXXXIX; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il responsabile dell'esito negativo dell'impresa. Anche Filippo II del resto aveva cercato di evitarsi il peso di una sua visita, giudicata inopportuna. Tuttavia il C. arrivato a Madrid il 18 genn. 1573, fu onorato e fatto segno di cortesie dal re e ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....