• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [6785]
Religioni [467]
Diritto [2743]
Biografie [2285]
Storia [1139]
Diritto civile [650]
Diritto penale e procedura penale [471]
Diritto processuale [363]
Letteratura [322]
Diritto amministrativo [273]
Arti visive [242]

confessione

Enciclopedia on line

Diritto Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] potere di valutazione in ordine ai risultati probatori. Se viene resa da uno soltanto di più litisconsorzi è liberamente apprezzata dal giudicante (art. 2734 c.c.). Non può essere revocata, salvo che non si provi che è stata determinata da errore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CONCILIO DI TRENTO – PROCESSO CIVILE – CRISTIANESIMO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confessione (2)
Mostra Tutti

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] nella diocesi di Capua, Pighini ricevette quindi il priorato di Nigone e una cappellania (1544). Fu in seguito prescelto giudice delle cause e segretario degli scrutini al Concilio di Trento, dove giunse prima dell’inizio dei lavori per coadiuvare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

Sansone

Enciclopedia on line

(ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11° a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) [...] i capelli lunghi, e il segreto della sua forza, risiedente appunto nei capelli, sembra significare la fedeltà al voto. Sansone fu giudice per venti anni, ma la sua fama è legata a singoli episodi della sua guerriglia personale contro i Filistei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: C. SAINT-SAËNS – TRIBÙ DI DAN – VIA LATINA – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansone (1)
Mostra Tutti

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Alberto Boscolo Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna [...] nel 1205 dall'arcivescovo di Cagliari, Rico. Nel 1176, dietro preghiera dell'arcivescovo di Pisa, Guglielmo, e con l'assenso del giudice Barisone, A. donò all'ospedale pisano di San Leonardo di Stagno la chiesa di San Giorgio di Oleastreto, perché a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Cristoforo François-Charles Uginet Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] inviatagli dal cardinale Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e suo fratello Domenico e non è sorprendente se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – CARLOTTA DI LUSIGNANO – CASTEL SANT'ANGELO – IOLANDA DI FRANCIA

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia, I, Palermo 1647, pp. 241-243; [M. Del Giudice], Relazione del carattere del fu signor Abbate D. G. B. C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PONZETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZETTI, Ferdinando Isabella Iannuzzi PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] . Nel 1448 la famiglia si sarebbe trasferita a Napoli dove il padre, professore di diritto nello Studio fiorentino, divenne giudice e assunse diversi incarichi giudiziari. Luigi Gaetano Marini (1784) invece, ritiene sia nato a Napoli, da una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – LUIGI GAETANO MARINI – CARDINALE CAMERLENGO

Isaìa da Trani

Enciclopedia on line

Nome di due dotti ebrei italiani. Il primo (o il vecchio, figlio di Mali, conosciuto con la sigla ebraica RID), vissuto tra il 12º e 13º secolo, fu talmudista e ritualista insigne; autore delle glosse [...] spirituale l'omonimo nipote (I. il giovane, figlio di Elia, fine del 13º sec.), autore dell'opera giuridica Pisqž Halakhōth. A lui, più probabilmente che al nonno, sono da attribuire i commenti ai libri biblici di Giosuè, Giudice, Samuele e Giobbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBREI – MALI

CHERUBINI, Laerzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Laerzio Marco Palma Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] : nel corso dell'attività professionale il C. si era imbattuto in centinaia di bolle, la cui raccolta avrebbe fornito a giudici e avvocati un utile strumento di lavoro. Questo fine è sottolineato dalla particolare cura riservata dal C. a indici (ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tribunali ecclesiastici

Enciclopedia on line

Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi [...] per un atto di potestà amministrativa. I t. ecclesiastici di prima istanza sono quelli diocesani; in ciascuna diocesi il giudice di prima istanza è il vescovo, che può esercitare la potestà giudiziaria personalmente o per mezzo di un vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: FATTI GIURIDICI – METROPOLITA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali ecclesiastici (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali