Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] . 279 e 391 c.p.p. Restano conferiti al p.m. solo residuali poteri di intervento in via d’urgenza, salva la convalida del giudice da esercitare in tempi brevi (artt. 384-391 c.p.p.).
In questo contesto, il legislatore si è premurato di definire le ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] le richieste di risarcimento del danno “esistenziale” in materia di violazione dell’art. 3 CEDU, e che la relativa competenza spetta al giudice civile, v. Cass. pen., sez. I, 15.1.2013, n. 4772, Vizzari, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2013, 967, con ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] . C. eur. dir. uomo, 24.9.2013, Belpietro c. Italia.
16 La problematicità del rapporto contemporaneo tra legge e giudice v. di recente Gargani, A., La fattispecie di corruzione tra riforma legislativa e diritto vivente: il ‘sentiero interrotto’ della ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] Cass. pen., sez. II, 2.7.2001, D’Amora, in Arch. n. proc. pen., 2001, 525). In materia è anche intervenuto il giudice di legittimità nella sua più insigne composizione (Cass. pen., S.U., 29.1.2003, Innocenti, in Studium iuris, 2003, 988) – in una ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] stato di ebbrezza alcolica superiore a 1,5 g/l, ovvero da soggetto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, il giudice applica la revoca della patente – la Suprema Corte ha rilevato che le norme ora richiamate delineano distinte ipotesi, dalle quali ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] /1989 a vietare solo le intercettazioni dirette e quelle indirette non casuali); b) in quanto l’ordine di distruzione provenisse dal giudice e non dal p.m.; c) in quanto a tale ordine si pervenisse a seguito del doveroso contraddittorio tra le parti ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...]
Per assicurare il diritto di difesa – a pena di nullità ex art. 178, co. 1, lett. c), c.p.p. – dovranno essere trasmessi al giudice d’appello gli atti di cui ha tenuto conto il g.i.p. nel provvedimento impugnato; ma, in assenza di un richiamo al co ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] o di revoca della costituzione di quest’ultima. Fino a che non sia dichiarato aperto il dibattimento di primo grado, il giudice, qualora accerti che non esistono i requisiti per la citazione o per l’intervento del responsabile civile, ne dispone l ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] . La Corte d’Assise condanna in primo grado alla pena di 16 anni di reclusione per omicidio e lesioni volontari; il giudice d’appello derubrica nelle corrispondenti ipotesi colpose, riducendo la pena a 6 anni e mezzo; la Cassazione annulla con rinvio ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] Riv. it. dir. proc. pen., 2007, segnatamente 6070.
3 Si permetta di rinviare in proposito a Colella, A., C’è un giudice a Strasburgo. In margine alle sentenze sui fatti della Diaz e di Bolzaneto: l’inadeguatezza del quadro normativo italiano in tema ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....