I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] disposizioni di cui all’art. 438, co. 6bis, c.p.p., «con la richiesta l’imputato può eccepire l’incompetenza per territorio del giudice» (art. 1, co. 46, l. n. 103/2017). Si tratta di una scelta coerente con la sequenza operativa in cui si innesta la ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] sentenza. Sempre le S.U. (Cass. pen., S.U., 29.10.2015, n. 26259, in CED rv. n. 266872) hanno stabilito che il giudice dell’esecuzione può revocare, ai sensi dell’art. 673 c.p.p., una sentenza di condanna pronunciata dopo l’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] tra 15.000 e 30.000 nelle ipotesi di inottemperanza reiterata all’ordine di allontanamento); la competenza in tutti i casi è del giudice di pace (art. 4, co. 2, d.lgs. n. 274/2000, nuova lett. s ter), che nei procedimenti relativi ai delitti di cui ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] , co. 3, del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, nella parte in cui non prevede che, «se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità fuori dall’ambito della provincia in cui risiede» (C. cost., 5.7.2013, n. 179 ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 34/2016.
Ricevuta la documentazione delle attività compiute all’estero, l’autorità giudiziaria (giudice o p.m.) che ha emesso l’ordine d’indagine deve comunicarne alle parti ed ai difensori l’esito nei casi e ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] nell’ipotesi in cui si debba procedere in differenti distretti quali il riferimento ad atti per i quali è previsto l’intervento del giudice, al maggior numero di atti, o all’autorità che per prima ha ricevuto la richiesta. In caso di contrasto, se si ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] 5.2. e dall’art. 14, co. 1 bis, 5 ter e 5 quater t.u. sono stati attribuiti alla cognizione del Giudice di pace. Per le fattispecie di ingiustificata inosservanza dell’ordine di allontanamento del questore è poi dettata una normativa particolare, che ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] , il divieto di ricevere dall’esterno e di spedire all’esterno libri e riviste a stampa. In particolare, evidenzia il giudice rimettente, ad essere inibito «non è il possesso della pubblicazione in quanto tale, ma una vera e propria comunicazione che ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di uno dei luoghi contemplati dall’art. 284 c.p.p.
23 Per i casi di custodia “domestica”, invece, è da ritenere che il giudice possa autorizzare l’interessato a presentarsi con il mezzo proprio, ai sensi dell’art. 22 disp. att. c.p.p.; contra, Amato ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] ius novum in grado di superare la preclusione di cui all’art. 666, co. 2, c.p.p. (talvolta indicata come “giudicato esecutivo”)3.
Sulla scia di tale presa di posizione – e della parallela valorizzazione del rango sovralegislativo del canone della lex ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....