• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [6785]
Diritto penale e procedura penale [471]
Diritto [2743]
Biografie [2285]
Storia [1139]
Diritto civile [650]
Religioni [467]
Diritto processuale [363]
Letteratura [322]
Diritto amministrativo [273]
Arti visive [242]

Novità in tema di misure cautelari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in tema di misure cautelari Antonio Balsamo Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] , Est. Frigo). 7 Cass. pen., S.U., 19.7.2012, n. 45246, in Cass. pen., 2013, 1412, con nota di Cappuccio, D., Il giudice del riesame deve dichiarare l’inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

inchièsta giudiziària

Enciclopedia on line

inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblico ministero durante la fase delle indagini preliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico ministero, nell'esercizio [...] poteri coercitivi (per es. accompagnamento coattivo dell'indagato per rendere l'interrogatorio previa autorizzazione del giudice), ma non può procedere all'arresto. Approfondimenti di attualità Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO

proscioglimento, sentenza di

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] comune a entrambi i tipi di p. è la formula terminativa, una sorta di riassunto della motivazione della decisione che il giudice deve pronunciare. Tali formule sono tassativamente previste dalla legge agli art. 529-31 c.p.p. e devono essere precisate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – MISURE CAUTELARI

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] dell'autore di un delitto possano essere predittivi di future condotte e che sono in effetti i soli di cui il giudice può avvalersi all'interno del processo penale. Pertanto la 'prognosi criminale' non ha nulla di scientifico, ma si regge unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] in via esclusiva alla Corte d'appello, individuata ex art. 11 c.p.p. rispetto a quella nel cui distretto si trova il giudice che ha pronunciato la sentenza in primo grado o il decreto penale di condanna (art. 633, co. 1, c.p.p., come modificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] p.m. nell’ordinanza del g.i.p. non implica di per sé la nullità di questa, quando risulti che il giudice abbia comunque esercitato un vaglio critico o comunque quando non risulti che egli abbia recepito del tutto acriticamente l’atto incorporato6. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sentenza di proscioglimento

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] rispetto a quella di non doversi procedere. In tale prospettiva l’art. 129, co. 2, c.p.p. impone al giudice l’obbligo di pronunciare sentenza di assoluzione, anche quando ricorre una causa di estinzione del reato, se «dagli atti risulta evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – MISURE CAUTELARI

esperimento

Enciclopedia on line

Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale [...] attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle sue modalità di svolgimento. Viene disposto dal giudice con ordinanza indicante l’oggetto, il giorno, l’ora e il luogo dell’operazione, nonché l’eventuale nomina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RELATIVITÀ RISTRETTA – INCIDENTE PROBATORIO – POSITIVISMO LOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

còdice di procedura penale

Enciclopedia on line

Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il [...] 'istruttoria segreta condotta da pubblico ministero e dal giudice istruttore. A questo, il nuovo codice ha momento dibattimentale, con una tendenziale parità, rispetto al giudice, delle parti contrapposte (accusa e difesa). Approfondimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ITALIA

Attività sanitaria e responsabilità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività sanitaria e responsabilità penale Salvatore Dovere Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] alle Sezioni Unite, che lo hanno risolto non già avallando l’una o l’altra delle posizioni già espresse dal giudice di legittimità ma definendo una terza lettura della previsione legale. Per il S.C., infatti, la condivisibile preoccupazione di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GESTIONE DEL RISCHIO – CORTE DI CASSAZIONE – COLPA SPECIFICA – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali