GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] operazioni finanziarie di G. di impegno ben maggiore rispetto a quelle del fratello. Giacomo, dedicatosi agli studi legali, divenne giudice nel 1292 e doctor legum nel 1297.
Poco prima del 1280 G. sposò Tommasina di Riguzzo Galluzzi, instaurando così ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] necessariamente dopo sette anni), dove completò i suoi studi.
Tornò, quindi, a Pisa dove nel 1310 ricopriva la carica di giudice della Corte dei pupilli. Nel 1320, secondo il Panciroli ed il Grandi, insegnò diritto civile nello Studio pisano. Il 16 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] e linguistica e dall'eliminazione dell'elemento serio e patetico. Le furberie di Scappino, Il Gorgoleo, Ser Lapo, ovvero La moglie giudice e parte, La scuola delle fanciulle, I vizi correnti all'ultima moda sono alcuni dei lavori in cui il G. avviò ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] parati per quella cattedrale.
Nel 1499 il B. riceve dal duca estense doni e un alloggio, e partecipa al concorso, giudice il Mantegna, per la decorazione del duomo di Ferrara. L'anno dopo figura iscritto nella lista dei salariati ducali (Venturi ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] del F. continuò con incarichi sia in città sia nello Stato. Per il secondo semestre del 1546 ricoprì la carica di giudice del tribunale di mercanzia e nell'agosto dello stesso anno a Lucignano Val di Chiana partecipò alla stipulazione di un accordo ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] i pieni poteri, gli confermò la stima dimostratagli dalla madre; nello stesso anno lo chiamò a ricoprire la carica di giudice e conservatore generale delle Reali Caccie in sostituzione del defunto senatore B. Rasino, suo parente. Con tale incarico il ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] fatti redigere dagli aristocratici tra il secondo Seicento e gli inizi del secolo successivo.
Nella collezione, che il giudice stratigoziale principe Diego Brunaccini formò a partire dal 1679 con dipinti di pittori messinesi, italiani e stranieri, vi ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] disperso, era conservato, ancora nel 1873, nella Biblioteca del convento dei cappuccini di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della Gran Corte della Vicaria e nel giugno del 1690 promosso regio consigliere al posto di Francesco D'Andrea ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] Nello stesso periodo faceva le prime prove di commediografo; pubblicava anche, a Torino nel 1843, un apprezzato manuale, Il giudice di fatto, una guida teorico-pratica, come spiegava il sottotitolo, per esercitare l'ufficio del giurato, e uno scritto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] parte della Congregazione dell'Indice. Fu, inoltre, tra i cardinali incaricati da Pio VI di controllare i lavori della congregazione che giudicò dal 1789 in poi gli Atti del sinodo di Pistoia.
Si spense a Roma il 26 marzo 1793 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....