MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] prima menzione riguardante il M.; probabilmente già nel 1232 egli si era unito in matrimonio con Urica, figlia naturale del giudice di Torres Mariano (II). Altri documenti più tardi riportano però, come moglie del M., Orietta, di casato ignoto, forse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] ancora raggiunto, a quella data, la maggiore età perché nel documento vengono indicati come suoi amministratori Mamiele Zaccaria ed il giudice Meliaduce "de Salvaticis".
Il 22 nov. 13 11, dopo l'arrivo a Genova dell'imperatore eletto Enrico VII - un ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] , e Francesco (1583-1616), che sarà governatore di galea grossa e capitano della guardia di Candia.
Dopo essere stato eletto giudice "de l'esaminador", "visdomino al fontego dei tedeschi", del Collegio dei dodici, della Quarantia civil nova e della ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] l'A. ebbe il modesto incarico di maggiordomo maggiore della regina Margherita d'Austria, moglie di Filippo II.
Mal giudicato nella tradizione storiografica siciliana per la sua lotta contro il baronaggio e il suo ostentato disprezzo per i privilegi ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] la carriera nella magistratura. Compiuto il tirocinio previsto dalle leggi allora vigenti, il 5 luglio 1799 il C. venne nominato giudice del mandamento di Almese, nel circondario di Susa; meno d'un anno dopo ottenne la prima promozione passando a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] e affetti famigliari.
Il 22 apr. 1453 fu eletto avvocato per tutte le corti; due anni dopo, il 23 marzo 1 55, giudice del Procurator, nella primavera del '59 fece parte della Quarantia civile, il 20 maggio 1467 entrò ufficiale alle Rason nuove, nel ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] alcuni gradi dell'amministrazione minore assumendo nel 1570 le funzioni di vicario di Fossano e nel 1573 quelle di giudice di Chieri. Ma dopo due anni abbandonò la magistratura per ritirarsi nelle sue terre attendendo alla gestione degli affari ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] suffraganei non dovevano essere sottoposti al giudizio d'appello della Curia. Pio II accolse tale delibera nominando il C. giudice apostolico d'appello "ad quinquennium". Nel 1473 (cfr. Wadding) il C. donò il monastero abbandonato e semidistrutto con ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] 1727: il 13 luglio di quell'anno il F. è retribuito per avere dipinto nella sala del maestrato le insegne del Muzzarelli, giudice dei Savi uscente (ibid.). Dopo questa data il suo nome scompare dalle delibere comunali e di esso non si trova più cenno ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] .
Raggiunta la notorietà, divenuto ormai ricco, il B. venne nominato nel 1843 membro della Camera di commercio e giudice del tribunale di commercio di Genova. Fu anche consigliere dell'Ammiragliato mercantile e del Magistrato di sanità di Genova ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....