CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 56 s., 78 s., 90-94, 183 s., 383 s. n. 7, 397 s. n. 6, 398 ss ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] e di Oriano di costruire una chiesa presso le loro case, a patto che essa fosse officiata da un sacerdote di rito ambrosiano; giudicò una causa tra l'arciprete di S. Maria di Monte Velate e un chierico di Varese per l'assegnazione di un beneficio.
L ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] per il controllo di un castello entro i cui domini si trovava Bobbio, L. si rifiutò di comparire davanti al nuovo giudice delegato e così, nel dicembre 1197, Celestino III affidò nuovamente il giudizio al vescovo di Lodi Arderico, che il 9 giugno ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] rimase sino al 1483; più tardi si trasferì a Torino presso Giovanni Arborio di Gattinara, fratello maggiore di Pietro e giudice in quella città. Il testamento di Giovanni (morto nel 1497) originò una controversia sull'eredità che contrappose il G. e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] Comune di Imola veniva esentato dal ripatico del porto di Trecenta, e che fu padre di "Albertus Gerardi de Gisla" giudice arbitrale (1194) e poi procuratore (1214) del Comune di Bologna, ma non è possibile identificare senz'altro questo "Gerardus de ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] durante gli scontri tra le fazioni dei "de Castro" e degli Avvocati verificatisi in coincidenza con l'arrivo in Genova del giudice Barisone d'Arborea.
Il G. compare ancora nei rogiti di Giovanni Scriba per gli anni 1159-63, mentre è assai probabile ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] esaminò con ampiezza la situazione dell'isola ed indicò i provvedimenti che gli sembravano opportuni. Promosso il 30 genn. 1840 giudice di Gran Corte civile in missione di procuratore generale presso la stessa Gran Corte di Trapani, e poi il 12 dic ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] di Pierino Belli, assai legato allo zio Cassiano e ai fratelli Ludovico e Fabrizio. Nominato giudice di Ruota, nel settembre 1572 è ricordato come giudice di primo appello del quartiere di S. Maria Novella. Due anni dopo, nel luglio 1574 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] era visto tagliare il passo dai Doria nei pressi di Macomèr. Questi, conosciuta la mossa del governatore, accorsero in forze. Il giudice Mariano d'Arborea, vista la piega che prendeva la lotta, inviò 300 uomini a cavallo al C. e gli consigliò di non ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] . si svolgeva anche in forma pubblica: nel 1323 è nominato in un documento conservato presso l'Archivio storico di Matelica come giudice generale della Marca; nel 1327 è ricordato in un documento della curia di Carlo d'Angiò duca di Calabria: "Gerius ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicabile
giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....