• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2285 risultati
Tutti i risultati [6785]
Biografie [2285]
Diritto [2743]
Storia [1139]
Diritto civile [650]
Religioni [467]
Diritto penale e procedura penale [471]
Diritto processuale [363]
Letteratura [322]
Diritto amministrativo [273]
Arti visive [242]

Nitto Palma, Francesco

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1950). Già giudice istruttore a Vicenza, è stato sostituto procuratore della Repubblica al tribunale di Roma (1979-93), sostituto procuratore nazionale antimafia [...] (1993-94 e 1996-2001), nonché vicecapo di gabinetto e direttore dell’Ufficio Relazioni Internazionali del ministero di Grazia e Giustizia (1994-95). Eletto prima deputato (2001, per la Casa delle libertà), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] Non si sa quando C. succedette al padre Gonario, né quanto durò il suo regno. Risulta tuttavia che nel 1131 sul trono di giudice sedeva il figlio di C., Comita, il quale in quell'anno appunto stipulò un trattato di alleanza con i Genovesi. Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Consalvi, Ercole

Enciclopedia on line

Consalvi, Ercole Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - ivi 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità [...] politica al conclave di Venezia del 1799. Pio VII, che a lui doveva la sua elezione, lo creò cardinale (1800). Nominato segretario di stato, si sforzò di salvare il dominio temporale dei papi, con coraggiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISMO – STATO PONTIFICIO – ANCIEN RÉGIME – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consalvi, Ercole (3)
Mostra Tutti

AGNESE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Massa Alberto Boscolo Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] che ne era condomino. Le nozze servirono a suggellare la pace fra i due. Dal matrimonio con Mariano, che divenne giudice nel 1218, ebbe tre figli: Barisone, che morì giovinetto, vittima di un tumulto popolare nel 1236, Adelasia, la sfortunata moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO I d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I d'Arborea Olivetta Schena PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo. Alla [...] 1984, tav. II, lemma 9, p. 170; S. Petrucci, Re in Sardegna a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-22; M.G. Sanna, Il giudicato d’Arborea e la Sardegna tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Aspetti storici, in Chiesa, potere e cultura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – GIUDICATO D’ARBOREA – ARCIVESCOVO DI PISA – GIUDICE DI TORRES

Cravétta, Aimone

Enciclopedia on line

Giurista (Savigliano 1504 - ivi 1569). Insegnò dapprima a Torino; fu giudice a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il senato torinese; nel 1538 si ritirò a Grenoble. Insegnò pure brevemente ad Avignone, [...] quindi a Ferrara, chiamatovi dal duca quale consigliere, a Pavia, a Mondovì. Lasciò dei Consilia (1545) e, tra l'altro, un trattato De antiquitate temporum (1550). Il figlio Giovanni Francesco (Savigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – SAVIGLIANO – AVIGNONE – GRENOBLE – MONDOVÌ

Zuppétta, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Castelnuovo della Daunia 1810 - Portici 1889). Fu giudice d'appello della Repubblica di San Marino, per la quale compilò il codice penale, che fu pubblicato il 15 settembre 1865. Il [...] suo Corso completo di legislazione penale comparata (3 voll., 1856) emerge tra le altre opere esegetico-critiche della seconda metà del 19º sec. per larghezza d'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuppétta, Luigi (1)
Mostra Tutti

Pirónti, Michele

Enciclopedia on line

Patriota e magistrato (Montoro Inferiore 1814 - Torre del Greco 1885); giudice della gran corte criminale di Terra di Lavoro, la sua attività patriottica gli costò (1848) l'esonero dalla carica; nel 1849 [...] fu arrestato e processato per aver fondato la setta della "Unità italiana" con L. Settembrini, F. Agresti, ecc. Condannato a morte (1851), ebbe commutata la pena in ventiquattro anni di carcere duro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TORRE DEL GRECO – TERRA DI LAVORO – BORBONI – NISIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirónti, Michele (3)
Mostra Tutti

Gregòrio XV papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XV papa Alessandro Ludovisi (Bologna 1554 - Roma 1623); dottore in giurisprudenza, primo giudice capitolino, poi arcivescovo di Bologna e cardinale (1616), fu eletto papa per acclamazione il 19 febbr. 1621, succedendo [...] a Paolo V. Protettore di artisti e letterati, ebbe nel cardinal nipote Ludovico Ludovisi un fattivo collaboratore, che gli permise il consolidamento della Controriforma nei paesi ereditarî austriaci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LUDOVISI – IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO LUDOVISI – PROPAGANDA FIDE – TERESA D'ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XV papa (3)
Mostra Tutti

Suardi

Enciclopedia on line

Famiglia antichissima di Bergamo, che ricorda come suo capostipite il giudice del Sacro Palazzo Pietro detto Suardo (n. 1031 - m. 1078); da questo ebbero origine varî rami, che tra i loro membri ebbero [...] nel periodo comunale numerosi consoli e podestà di parte ghibellina, e poi condottieri e letterati (tra questi ultimi Paolina Secco Suardi, in Arcadia Lesbia Cidonia, v.) e uomini politici (come Gianforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI SUARDI – CONDOTTIERI – GHIBELLINA – BERGAMO – PODESTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 229
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali