• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Lingua [6]
Grammatica [5]

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (I parte)

Atlante (2023)

Mafia e mafie, memoria e giovani. Intervista a Ottavio Sferlazza (I parte) A ridosso dell’anniversario della strage di via D’Amelio, in cui il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo [...] Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina), ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] accedere ai benefici di legge concessi agli altri carcerati.Credo che siamo tutti d’accordo con gli autori che, attraverso gli incontri dei giudici con i giovani e i carcerati, la Corte si è posta dentro la storia del nostro Paese ed ha acquisito una ... Leggi Tutto

Capaci di resistere alle mafie se partiamo dalle nostre responsabilità. Intervista a Gherardo Colombo

Atlante (2023)

Capaci di resistere alle mafie se partiamo dalle nostre responsabilità. Intervista a Gherardo Colombo In un viaggio sulle strade della democrazia, dei diritti, della giustizia e della memoria, con Treccani, incontriamo Gherardo Colombo, ex giudice, sostituto procuratore della Repubblica di Milano dal 1989 [...] al 2005. Entrato in magistratura nel 1974, h ... Leggi Tutto

I vaccini, podcast di Stefano Petitti

Atlante (2022)

I vaccini, podcast di Stefano Petitti I vaccini è il podcast firmato dal giudice costituzionale Stefano Petitti, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile sul sito della Consulta e nella Libreria dei Podcast [...] della Corte costituzionale. ... Leggi Tutto

Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe

Atlante (2022)

 Francesca Morvillo, magistrata, non solo moglie di eroe Il 23 maggio 1992, sull’autostrada che dall’aeroporto conduce a Palermo, all’altezza dello svincolo per Capaci, un attentato uccide il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini [...] della sua scorta. Queste bombe rappresentano u ... Leggi Tutto

30 anni da Mani pulite. Intervista a Gherardo Colombo

Atlante (2022)

30 anni da Mani pulite. Intervista a Gherardo Colombo Treccani incontra Gherardo Colombo, ex giudice, sostituto procuratore della Repubblica di Milano che ci racconterà gli anni di “Mani pulite”, anni drammatici, ma carichi di speranza che lo hanno visto [...] tra i più importanti protagonisti della più sign ... Leggi Tutto

La sentenza 27/1975 sull’aborto, podcast di Nicolò Zanon

Atlante (2022)

La sentenza 27/1975 sull’aborto, podcast di Nicolò Zanon La sentenza 27/1975 sull’aborto è il podcast firmato dal giudice costituzionale Nicolò Zanon, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, [...] nella pagina della Libreria dei Podcast dell ... Leggi Tutto

La sentenza 79/2022 sulle adozioni, podcast di Filippo Patroni Griffi

Atlante (2022)

La sentenza 79/2022 sulle adozioni, podcast di Filippo Patroni Griffi La sentenza 79/2022 sulle adozioni è il podcast firmato dal giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile sul sito della Consulta, [...] nella pagina della Libreria dei Podcast ... Leggi Tutto

La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali, podcast di Luca Antonini

Atlante (2022)

La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali, podcast di Luca Antonini La sentenza 152/2020 sui diritti degli invalidi totali è il podcast firmato dal giudice costituzionale Luca Antonini per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile sul sito [...] della Consulta, nella pagina La Libreria dei ... Leggi Tutto

La sentenza 203/1989 e la libertà di religione, podcast di Franco Modugno

Atlante (2022)

La sentenza 203/1989 e la libertà di religione, podcast di Franco Modugno La sentenza 203/1989 e la libertà di religione è il podcast firmato dal giudice costituzionale Franco Modugno, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul [...] sito della Consulta, nella pagina Libreria dei P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
Enciclopedia
giudice
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e...
giudice
giudice Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza giudicativa è... quel giudice che ode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali