Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] sia costituzionale (dovendosi preferire una lettura idonea a tutelare il diritto di difesa garantito dall’art. 24 Cost e risolto davanti all’amministrazione controinteressata e non davanti ad un Giudice terzo ed imparziale: in tal senso v. Tosi, L., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] era sufficiente per amministrare la giustizia che ci si aspetta da un giudice di pace o giù di lì.
Può darsi che sia stato un da espungere, nel tentativo di soddisfare l’esigenza di tutelare gli interessi degli individui con riguardo non tanto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ’ultimo, l’editto 26 marzo 1848, nr. 695 aveva affidato a «giudici del fatto» la cognizione dei più gravi reati commessi a mezzo stampa. giudiziaria e la facoltà per il privato di tutelare le proprie ragioni anche a prescindere dalla mediazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sociali).
Bibliografia
Amirante, C., Diritti di libertà e diritti sociali tra giudice costituzionale e giudice comune, Napoli 2000; Balboni, E. (a cura di), La tutela multilivello dei diritti sociali, Napoli, 2008; Baldassarre, A.-Cervati, A.A ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] . Giust., 2008) e più in generale dell’apertura verso la tutela di interessi non patrimoniali. A sostegno della tesi oggettiva è stato cosa diversa dal denaro. Da qui il potere-dovere del giudice di rivalutare d’ufficio e in via presuntiva il credito ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] sanzione rispondono a esigenze poste da ordine pubblico e tutelano interessi fondamentali, si dovrebbe concludere per la illiceità del implicazioni, Cass., 23.4.2008, n. 27412: il giudice penale, nel condannare l'imputato alla restituzione in favore ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] 'individuo o la società che essa si propone di tutelare. Il provocatorio racconto Noon wine di Katherine Anne Porter Illinois). La padronanza e il rispetto del linguaggio di questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dirsi superato il «limite inderogabile» che il giudice delle leggi pone alla discrezionalità del legislatore nel estensiva dell’istituto della rimessione in termini, sì da tutelare il contribuente che non abbia avuto effettiva conoscenza dell’atto ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] controllo della misura, successivo rispetto all’emanazione del provvedimento; la ratio dell’adempimento posto in capo al giudice a tutela della libertà personale e nella misura in cui si consente «un contraddittorio differito con l’interessato, per ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] n. 112/98 nel quadro della definizione delle funzioni statali di tutela, è recepita anche dal Codice. L’art. 1, co. tra materialità e immaterialità, ivi), nonché da qualche sentenza del giudice costituzionale (per esempio la sent. 9.3.1990, n.118 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...