Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] influenza positiva delle disposizioni costituzionali sulla legislazione, sulla considerazione dell’ambiente da parte dei giudici, sullo stato complessivo della tutela (si v. sul punto Boyd, D. R., The environmental rights revolution, A Global Study ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] int. priv. proc., 2015, 162). Ciò non esclude che un giudice diverso da quello competente nel merito possa adottare provvedimenti provvisori e cautelari, ai secondi, di bilanciare le esigenze di tutela del creditore con la necessità di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi contro tutti gli atti amministrativi: una tutela che è assicurata dai giudici ordinari e dai giudici amministrativi, i quali, per essere soggetti soltanto alla legge (art. 101 Cost.) sono ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] nulla venga sottratto al controllo di legalità effettuato dal giudice, (C. cost., 28.1.1991, n. 88) di contro, appare altrettanto condivisibile l’orientamento che vuole adeguatamente tutelato anche il diritto dell’indagato a non essere sottoposto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] si doveva impegnare nella critica dei beni meritevoli di tutela. Al formalismo dei tecnogiuristi si opponeva uno sguardo sua approvazione, la politica tenta di frenare il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa – per l ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] il quale (solo) “chi inquina paga”25.
Per i giudici di Palazzo Spada ai sensi dell’art. 242, d. “chi inquina paga”, addirittura, viene definito come “asse portante” in tema di tutela ambientale); TAR Toscana, Firenze, sez. II, 17.4.2009, n. 665; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] gli Stati parti di una controversia e gli organi giudicanti internazionali. In questo campo l’opera di Morelli Italia partecipi oggi a tutti i più importanti strumenti pattizi di tutela dei diritti umani (sia universali sia regionali europei), e che ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in quest’ottica espansiva va letta la pronuncia che ha riconosciuto la tutela riparatoria nell’ipotesi di inefficacia del provvedimento de libertate emesso dal giudice incompetente, per effetto dell'inutile decorrenza del termine di venti giorni ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] che ciascuno, nell’osservanza del vincolo della proposizione di una domanda ex art. 2907 c.c., potrà chiedere al giudice la tutela di cui abbisogna, in particolare di cui abbisogna il diritto del quale si affermi titolare.
Si comincia così a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] 1, della dir. 96/71/CE definisce il nucleo minimo di tutela imperativa che lo Stato membro ospitante è tenuto ad assicurare al lavoratore che definisce le norme di applicazione necessaria cui il giudice può dare attuazione.
L’art. 3, par. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...