Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] fatto che la reintegrazione non sia più l’unico rimedio possibile per il licenziamento ingiustificato permette al giudice di modulare le tutele sulla base di una ponderazione comparativa degli interessi e dei valori in gioco. Nel merito della nuova ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Street, 1972; v. Pradel, 1992), a parte le cadute di tutela sempre connaturate ai regimi autoritari e a quelli totalitari, che ancora oggi 275, commi 1 e 2, i criteri cui il giudice è tenuto a uniformarsi nel momento della decisione sulla richiesta ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ragione, ma solo quando si tratti di tutelare diritti o valori fondamentali.
Un ulteriore importante aspetto mezzo di prove, mentre se non assolve a questo onere il giudice lo dichiara soccombente. Così l'art. 2697 del Codice civile prevede ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] indicano uno stretto rapporto tra diritto penale, punizione e tutela dell'ordine nella città, un ordine che è di fondo questione chiave era la dote, ed era ancora una volta il giudice a decidere quale dovesse essere il suo valore caso per caso. ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] protette: si pensi alla previdenza sociale, alla tutela sanitaria, alle garanzie nel rapporto di lavoro, ai
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] se è vero che in ultima istanza l'applicazione di ciò che il giudice ha deciso è garantita dalla forza, è anche vero che l'ipotesi del questa non può essere vista come un fine in sé, da tutelare al massimo grado, costi quel che costi, in quanto può ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] disciplina statutariamente dedicata a "qualificazioni, candidatura ed elezione" della "componente giudici" della nuova Corte si preoccupa di tutelare al massimo livello possibile, dettando regole estremamente dettagliate e scrupolosamente calibrate ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea Corte suprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte respinse l’appello di un padre ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] reiterata all’ordine di allontanamento); la competenza in tutti i casi è del giudice di pace (art. 4, co. 2, d.lgs. n. 274/2000 direttiva lo scopo di predisporre uno standard minimo di tutela dei diritti del migrante, lo si desume in particolare ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] tutelare meglio i diritti individuali non ha mancato di riflettersi positivamente sulle garanzie di indipendenza dei giudici quelle che aumentano le possibilità di invocare l'intervento del giudice. Infatti, quanto più basse sono le soglie d'accesso ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...