Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 7.8.1990, n. 241, dalla normativa in materia di tutela del segreto statistico, nonché quelli relativi alla diffusione di dati idonei n. 204 il riconoscimento della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo è legittimo solo nei casi in cui l ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] sopra citata giurisprudenza costituzionale. Nella sent. n. 148/2009, giudicando della costituzionalità dell’art. 3, co. 27 ss., l. evitare abusi del “tipo” societario», con la conseguente tutela della concorrenza e la finalità di risparmio di spesa.
...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativa (soprattutto rispetto a quella ordinaria) a conferma di un sistema dualistico non paritario, ma che tutela il giudice amministrativo, il quale non è soggetto al controllo giurisdizionale della Corte di Cassazione per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] consentito di qualificare come ipotesi di rifiuto di giurisdizione casi in cui viene negata da parte del giudice amministrativo la fruizione della tutela di fonte eurounitaria, filone nel quale viene ad iscriversi anche Cass. n. 6891/2016.
Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] Con specifico riferimento alla rilevata incompatibilità con gli artt. 24 e 113 Cost., il giudice remittente evidenziava la peculiare tutela che la Costituzione riserva all’interesse legittimo rispetto alle altre posizioni soggettive, con conseguente ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] (presunto) carattere squisitamente strumentale dell’accesso, secondo il supremo giudice amministrativo, finiva col riflettersi fortemente sulla relativa azione posta a tutela della posizione soggettiva, impegnando il legislatore e quindi l’interprete ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] soggettivo, oggetto di una cognizione piena da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva (TAR Lazio, Roma documentale ex art. 22 - pur condividendo il medesimo tipo di tutela processuale (ossia il rito ex art. 116 c.p.a.) ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] autore della dichiarazione la violazione delle norme civilistiche davanti al giudice ordinario. Ciò, a detta dell’Adunanza plenaria, risponde «al noto principio giurisprudenziale della doppia tutela», il quale «non esclude che egli possa avere invece ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi contro tutti gli atti amministrativi: una tutela che è assicurata dai giudici ordinari e dai giudici amministrativi, i quali, per essere soggetti soltanto alla legge (art. 101 Cost.) sono ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] il quale (solo) “chi inquina paga”25.
Per i giudici di Palazzo Spada ai sensi dell’art. 242, d. “chi inquina paga”, addirittura, viene definito come “asse portante” in tema di tutela ambientale); TAR Toscana, Firenze, sez. II, 17.4.2009, n. 665; ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...