Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] considerarsi un «soggetto di diritto», bensì mero «oggetto di tutela» e, da un punto di vista giuridico, non è aveva riconosciuto la soggettività giuridica del nascituro13: la scelta dei giudici, in contrasto con il noto dettato normativo della l. ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] trasparente il mercato degli scambi e di predisporre tecniche di tutela particolari, l’ordinamento (come nel caso dei contratti con nel rinegoziare il contratto fallisce, l’intervento del giudice è volto a risolvere i conflitti tra le parti ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] Tucci, G., Garanzia, cit., 584) anche talune previsioni a tutela del compratore previste in tema di vendita di eredità (art. attribuisce al debitore la facoltà di chiedere, e al giudice dell'esecuzione il potere di disporre d'ufficio, la ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] mancata menzione dei dati personali degli interessati, ma a tutela di loro diritti o dignità e su loro richiesta: specifico a questo compito editoriale, ma prima di tutto giudici, tirocinanti, capi degli uffici giudiziari. Anche scegliendo le menti ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] lato riduce in una qualche misura la garanzia connessa a tale verifica, posto che l’intervento del giudice fornisce di per sé una migliore tutela. Pure il problema connesso alla pluralità di atti da compiere in diversi distretti è stato risolto in ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] la giurisdizione” può, nell’ambito del suo sindacato sulla giurisdizione, interpretare la norma attributiva di tutela e verificare se il giudice amministrativo la ha correttamente osservata10. Partendo da questa conclusione, la Corte ha delineato i ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] segregante come la libertà vigilata, accompagnata da prescrizioni stabilite dal giudice medesimo, si riveli capace, in concreto, di soddisfare contemporaneamente, le esigenze di cura e tutela della persona interessata» (C. cost., 6.11.2009, n. 287 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] organizzazioni collettive spontanee di carattere transitorio), a differenza delle tutele tipiche di cui al titolo III, incontra il pregnante ogni stato e grado del giudizio, laddove il giudice ritenga «irrilevanti o insufficienti gli elementi di ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] , ma anche, in considerazione della rilevanza fondamentale assunta per tali principi dalla tutela interinale è declinazione fondamentale, l’adozione, da parte del giudice amministrativo, delle misure cautelari necessarie, ai sensi dell’art. 55 del c ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] con l. 4.8.2006, n. 248 e rubricato «Regole di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale».
10 Il riferimento è soprattutto a per giungere a siffatta conclusione il Giudice ha valorizzato pure una specifica previsione ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...