Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , cit., 114), che, pendente causa per il merito, lo stesso giudice potrà provvedere sulla denuncia solo se quella abbia «per oggetto gli stessi fatti e la medesima pretesa che si intendono tutelare con l’azione di nunciazione» (conf. Cass., 7.8.1996 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] .
È sin troppo noto che nelle procedure di crisi e insolvenza devolute al controllo del giudice ordinario, il prisma di riferimento è quello della tutela del diritto di credito che intercetta una protezione costituzionale (art. 42 Cost.)19.
Ma, per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] sono gli attori del mercato? b) quali interessi operano e sono tutelati (o si autotutelano) nel mercato? c) chi fissa le regole proposti nei testi costituzionali e nelle interpretazioni dei giudici; Bruce Ackerman (La giustizia sociale nello stato ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] ed in ordine alla quale si sono registrate, tra i giudici di merito, diversità nell’interpretazione e nelle soluzioni offerte».
Si , di riferimento, non è assolutamente cambiato.
È proprio a tutela della immodificabilità che la l. n. 53/1994 – art ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] (oltre che nullo e intimato in forma orale) nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, prescrive che il giudice, con la pronuncia con la quale dichiara la nullità del licenziamento perché discriminatorio, ordina al datore ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ) v. Sweden). Rovesciando la prospettiva dei giudici di Lussemburgo, gli esperti del Consiglio d’Europa hanno sottolineato come l’apposizione di limiti all’esercizio del diritto di sciopero per tutelare la libertà economica dell’impresa (pur in ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] riconfermato il ruolo di strumento centrale del sistema per la tutela del potere d’acquisto e per la definizione delle regole del 2009 agli iscritti a FIM e UILM. I giudici ritengono valido il contratto «separato del 2009 ancorché stipulato prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di posizioni di cui si fa fedele interprete Del Giudice nelle sue fortunate Nozioni, tradotte in lingua castigliana nel il principio di equivalenza delle varie opzioni spirituali ma a tutelare i cittadini nella e dalla religione, come il dissenso e ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] la deformazione delle azioni quando queste siano tipizzate dal legislatore. La possibilità che il giudice pronunci sentenze che siano flessibili e duttibili per la tutela del privato (basti pensare all’art. 34 c.p.a.) non consente di affermare ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] probabilità e che deve tenere conto sia del diritto di libertà del singolo sia dell’esigenza di tutela della collettività. Il giudice, anche in questo caso, nel disporre la misura cautelare deve darne congrua motivazione.
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...