Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , A., Lezioni, cit., 66; Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1990, 105): per attivare la tutela davanti al giudice amministrativo è spesso sufficiente «un interesse di fatto, abbinato ad un criterio fattuale che permetta di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in Riv. dir. proc., 2014, 26 ss.; Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013, 40 ss.
12 Per una più analitica ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] g.a. in caso di accoglimento del ricorso in sede di cognizione, potendo il giudice condannare all’adozione delle misure idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio (esplicitando il contenuto ripristinatorio e conformativo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] deposito, che incidono solo sulla possibilità di accedere a specifici strumenti di tutela federale (17 U.S.C § 502.).
Sul finire del XX Sul punto si attende ora un intervento chiarificatore del giudice di legittimità.
Da ultimo, ancora in tema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] possibilità per una parte di citare l’altra dinanzi al giudice per ottenerne l’adempimento. Tale compito è proprio della il quale, in ragione appunto della sua veste, è titolo per una tutela attiva. La dottrina è iniziata dal Piacentino (12° sec.) e ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] trasformazione sono l’azione di adempimento (artt. 31 e 34 c.p.a.) e il potere del giudice della cognizione di condannare all’adozione di misure idonee a tutelare la situazione giuridica dedotta in giudizio (art. 34, co. 1, lett. c), c.p.a.). Il ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] in CED Cass. rv. 212547).
2. Bene giuridico
L’interesse tutelato è il normale funzionamento della p.a., inteso come complesso organizzativo di conseguentemente, rimessa al prudente apprezzamento del giudice, il quale formula rispetto al caso ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] 2002 (Goodwin c. Regno Unito), la quale, nel tutelare la posizione di un transessuale (cui, pur avendo egli al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appello di Trento, quali giudici a quibus del giudizio di costituzionalità definito con la sentenza n. ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] è sempre prevista l’iscrizione a ruolo dopo il giudicato, secondo il disposto del (pure novellato) art .2013, n. 14503.
9 Ottemperanza ed esecuzione ordinaria erano considerati strumenti di tutela concorrenti: v. per tutte Cass., 14.1.2004, n. 358.
10 ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] regolazione e vigilanza, in virtù dell’interesse generale a un’efficace tutela del diritto d’autore e alla promozione della cultura nazionale (v. misura eccessiva può essere contestata di fronte al giudice. Nel secondo caso, la Corte ha invece ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...