Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativa (soprattutto rispetto a quella ordinaria) a conferma di un sistema dualistico non paritario, ma che tutela il giudice amministrativo, il quale non è soggetto al controllo giurisdizionale della Corte di Cassazione per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] consentito di qualificare come ipotesi di rifiuto di giurisdizione casi in cui viene negata da parte del giudice amministrativo la fruizione della tutela di fonte eurounitaria, filone nel quale viene ad iscriversi anche Cass. n. 6891/2016.
Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] Con specifico riferimento alla rilevata incompatibilità con gli artt. 24 e 113 Cost., il giudice remittente evidenziava la peculiare tutela che la Costituzione riserva all’interesse legittimo rispetto alle altre posizioni soggettive, con conseguente ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] ., è apparsa quella di ricorrere al potere determinativo del giudice sulla base dell’art. 2099 c.c.
Si è presso l’INPS un apposito Fondo di Garanzia volto a tutelare i lavoratori contro il rischio derivante dall’omesso o insufficiente versamento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 2 non sia norma aperta lo esclude, sostenendo che la tutela costituzionale della libertà negoziale sia solo indiretta.
Inoltre, ci e arricchimento ingiustificato – e rinvia la questione al giudice nazionale a cui spetta il compito di determinare l ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] . 10981.
7 Più ampiamente, sul punto, Viganò, Il giudice penale e l’interpretazione conforme alle norme sovranazionali, in Corso- con nota di Beduschi, Espulsione e divieto di tortura tra tutela della sicurezza e rispetto dei diritti dell’uomo.
20 C ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di ammissibilità. Coerentemente l’art. 140 bis, co. 11, c. cons. prevede che il giudice oneri le parti della pubblicità ritenuta necessaria a tutela degli aderenti. Riguardo, invece, all’istruzione probatoria è previsto che questa possa essere ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] agli artt. 18 e 33 c.p.c., spetta al giudice del luogo in cui uno dei convenuti o litisconsorti necessari ha , 1).
Tale termine prescrizionale decorre anche se il credito da tutelare non è esigibile, è contestato o soggetto ad accertamento, e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] quindi ne resta essa stessa limitata). La legalità costituzionale, se è stata istituita e dispone di un giudice a sua tutela, relega questa distinzione a pochi casi marginali nel complesso dell’ordinamento, perché la costituzione disciplina la stessa ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] (presunto) carattere squisitamente strumentale dell’accesso, secondo il supremo giudice amministrativo, finiva col riflettersi fortemente sulla relativa azione posta a tutela della posizione soggettiva, impegnando il legislatore e quindi l’interprete ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare1
tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...